FlixBus ha avviato il test per i pannelli solari sugli autobus che percorrono la linea internazionale Dortmund-Londra. Con questo progetto l'operatore dei trasporti fondato nel 2013 creando la rete di collegamenti in autobus intercity più estesa d’Europa, con oltre 400mila tratte al giorno verso oltre 2.500 destinazioni in 30 Paesi, ha compiuto un altro passo verso l'obiettivo di diventare interamente carbon neutral entro il 2030.
Collegando la città tedesca a la capita inglese, il progetto coinvolge anche altri cinque Paesi, perché lungo la tratta sono previste le fermate a Eindhoven (Paesi Bassi), Anversa e Bruges (Belgio) e Calais (Francia).
Riduzione dei consumi e delle emissioni
L’autobus FlixBus dotato di pannelli solari attualmente opera sulla linea due volte a settimana ma aumenterà la frequenza a partire dal mese di aprile fino a effettuare corse giornaliere in alta stagione. Grazie all'energia prodotta dai pannelli solari, è stata calcolata una riduzione di carburante del 7%, pari a circa 1,7 litri ogni 100 km (quindi un risparmio di 10 litri al giorno su un percorso quotidiano di 600 km) con una conseguente diminuzione delle emissioni di CO2.

Valori che in estate possono migliorare con una maggior produzione di energia solare, che peraltro alimenta le varie funzionalità presenti a bordo dell’autobus: porte USB, prese di corrente, aria condizionata e Wi-Fi. In questo modo, anche i passeggeri si avvalgono di energia rinnovabile per ricaricare i propri dispositivi e connettersi alla rete.

Su FlixBus l'energia del sole
Con un regolatore di carica interno ad ogni autobus, i pannelli solari installati sul tetto comunicano con l’alternatore che normalmente caricherebbe la batteria del veicolo utilizzando soltanto carburante. Grazie alla tecnologia, questo processo può avvenire in larga parte grazie all’energia solare, portando all’alleggerimento dell’alternatore e a una riduzione del consumo di carburante.

Questo progetto è stato reso possibile dalla collaborazione tra FlixBus e l’operatore olandese Kupers Touringscars, responsabile dell’operatività della linea Dortmund-Londra. È stata coinvolta anche la Trailar, una società britannica specializzata nella produzione di applicazioni volte a ridurre l’impatto ambientale dei veicoli commerciali, che ha creato i pannelli solari flessibili impiegati per il test.

FlixBus, pioniera dell’innovazione e della mobilità sostenibile
FlixBus si riconferma pioniera tra gli attori della mobilità nell’implementazione di progetti green. Tra le altre iniziative, il lancio dei primi autobus elettrici a lunga percorrenza e l’accordo con Freudenberg Sealing Technologies per il lancio dei primi autobus a idrogeno impiegati sulla lunga distanza.