Iveco e FPT Industrial, i due brand principali di CNH Industrial N.V. hanno comunicato che produrranno il Nikola TRE, il camion a batteria elettrica (BEV,battery electric vehicle), presso lo in joint-venture stabilimento di Ulm, in Germania. La joint-venture fa parte di una più ampia alleanza stabilita con Nikola verso una rapida trasformazione a emissioni a impatto zero dei veicoli commerciali pesanti, attraverso l’utlizzo della tecnologia delle celle a combustibile.
Ulm polo produttivo per i veicoli industriali elettrici
La città del Baden-Württemberg diventa così il polo produttivo per i modelli a batteria elettrica ed elettrico a fuel cell oltre che centro ingegneristico Iveco per i telai. La sua posizione geografica è strategica e può contare inoltre sulla forza lavoro qualificata, sui laboratori di ricerca, ma anche su rilevanti investimenti stanziati dal land tedesco per finanziare progetti di ricerca e sviluppo.
Gallery: Iveco S-WAY
Ricordiamo che il Baden-Württemberg vanta una gran presenza dell’industria automotive e l'impianto di Ulm può condividere il know-how di fornitori chiave. Le forniture dello stabilimento di Ulm arriveranno dalle sedi produttive Iveco di Valladolid e Madrid in Spagna (dove viene prodotto l’Iveco S-WAY) e ciò consentirà una rapida accelerazione iniziale per far fronte alla richiesta attesa da parte dei clienti finali.
Nikola TRE, il camion a batteria elettrica
Il Nikola TRE è frutto di una joint venture che coinvolge Iveco, CNH Industrial e Nikola Motor Company, con la seconda che ha acquisito una partecipazione nella terza ed è il primo passo verso l'utilizzo dei modelli elettrici alimentati a fuel cell (FCEV,fuel-cell electric vehicles) anche per le lunghe distanze.

Il Nikola TRE attualmente in fase di sviluppo, prende dal nuovo Iveco S-Way la piattaforma, integrando la tecnologia veicolare, i controlli e il sistema di infotainment di Nikola. L’inizio della fase di test è previsto a metà del 2020, con i primi prototipi esposti il prossimo settembre alla fiera dei veicoli commerciali IAA 2020 di Hannover, in Germania.
In vendita dal 2021
L'avvio della produzione del Nikola TRE è prevista per il primo trimestre del 2021 e ha richiesto un investimento di 40 milioni di euro per realizzare la struttura produttiva focalizzata sull’assemblaggio finale del veicolo. Le prime consegne del Nikola TRE attese a partire dallo stesso anno.

Le versioni elettriche a celle a combustibile, costruite sulla stessa piattaforma, saranno testate nel 2021 all’interno del progetto H2Haul finanziato dall’Unione Europea, per un lancio sul mercato previsto per il 2023.
Non solo mobilità a batterie per i veicoli industriali
Non c' solo la mobilità elettrica a batteria al centro degli investimenti del Governo tedesco, di recente, infatti, ha presentato la prima stesura della propria Strategia Nazionale per l’Idrogeno, con l’obiettivo di espandere il ruolo pionieristico delle aziende in questo ambito tecnologico. Per sviluppare questa strategia e le infrastruttura necessarie per la sua distribuzione, sono stati stanziati 2 miliardi di euro.