È dell'inarrestabile Mercedes-Benz Unimog il record assoluto di altidudine stabilito da un veicolo a motore. Il tuttofare della Stella, infatti è salito a quasi 7mila metri di altezza arrampicandosi sul vulcano più alto del mondo in Cile.

Di imprese memorabili, gli Unimog ne hanno già portate e continuano a portarne a termine innumerevoli ogni giorno visto che pochi altri mezzi nella storia hanno dimostrato una simile vocazione per gli impieghi più estremi e gravosi. Con l'ultima, questa famiglia di fuoristrada appartenente al Gruppo Daimler ha scritto definitivamente il suo nome nell'Olimpo dei veicoli a motore.

L'occasione rende audaci

Il nuovo record è stato effettuato lo scorso dicembre 2019 nel Deserto di Atacama, in Cile. Qui, i membri della spedizione organizzata da Extrem Events di Matthias Jeschke a bordo con due Unimog U5023, si sono arrampicati in cima all'Ojos del Salado in Cile, il vulcano più alto del mondo con i suoi 6.893 metri, per installare quattro radio d’emergenza in altrettanti campi base e offrire così maggior sicurezza agli alpinisti.

Unimog U 5023

Terminata l’opera di installazione con l’ultima radio posta al Rifugio Amistad a 6.100 metri d’altezza il team ha deciso di spingersi oltre e tentare di superare il precedente record d’altitudine raggiunta con un veicolo a motore, detenuto dai cileni Gonzalo Bravo e Eduardo Canales, arrivati a 6.688 metri con un Suzuki Samurai elaborato. Così, il il 13 dicembre, a bordo di uno dei due U5023 è arrivato a quota 6.694 metri, poco distante dalla vetta.

Gallery: Nuovi Mercedes-Benz Unimog

Il campione ai raggi X

L'Unimog serie U5023 è dotato del motore OM 934 LA, un quattro cilindri in linea Diesel Euro 6 da 5,1 litri con testata a quattro valvole per cilindro, iniezione common rail e sistema SCR con Ad Blue per limitare le emissioni. La potenza raggiunta è di 231 CV, la coppia arriva a ben 900 Nm a 1.400 giri al minuto.

Unimog, l'inarrestabile tuttofare

Il cambio è l'UG 100/8, un’unità elettropneumatica a 8 marce avanti e 6 retro, tutte sincronizzate, e riduttore. Il cambio può funzionare in automatico oppure in modo manuale, per cambiare marce è sufficiente usare la leva sullo sterzo. Anche l'inserimento della trazione integrale è pneumatico, come pure l'impianto frenante con dischi su tutte le ruote e ABS appositamente tarato anche per l’utilizzo fuoristrada.

Unimog il camion dei record

Poche modifiche

Le specifiche prevedono anche prese di forza sulla trasmissione, telaio ad elevata resistenza e ponti a portale con riduttori sulle ruote per ottenere una maggiore altezza da terra. La massa totale a terra è di 14,5 tonnellate. In aggiunta a tutto questo, gli Unimog della spedizione sul Ojos del Salado erano equipaggiati con pneumatici speciali, argani rinforzati e bracci con zavorra per bilanciarli in salita.

Gallery: Unimog, il camion dei record