La Dakar 2020 ha ufficialmente superato il giro di boa e mentre gli equipaggi si apprestano ad affrontare la seconda metà della gara, la classifica, tanto tra le auto, quanto tra i camion, pare essere tutt’altro che delineata. Il raid più famoso al mondo, infatti, è noto per essere estremamente imprevedibile.
Tra le auto la Mini di Carlos Sainz ricopre in questo momento la prima posizione, ma è incalzata dalla Toyota di Nasser Al-Attiyah. Diversa invece la situazione tra i camion, dove al comando, come da pronostici, c’è Kamaz, con due macchine nelle posizioni di testa e altre due al quarto e quinto posto della classifica.
Alonso, ogni giorno più veloce
Inutile sottolineare come quest’anno, in questa categoria, a calamitare l’attenzione del pubblico e non solo, sia la presenza di Fernando Alonso, che partecipa per la prima volta in carriera alla Dakar al volante dell’Hilux del team Toyota Gazoo Racing. Lo spagnolo si è allenato duramente nei mesi precedenti la gara, per affinare quanto più possibile il feeling con il pick-up Toyota che, ovviamente, richiede uno stile di guida profondamente diverso da quello al quale è abituato.
Gallery: Dakar 2020, Toyota vola con Alonso
“L’obiettivo per me è arrivare in fondo” ha dichiarato Fernando nel corso della presentazione del team prima della gara, ma visti i risultati fin qui ottenuti, non stupirebbe vederlo nella parte alta della classifica. Proprio oggi, infatti, il pilota iberico ha chiuso la nona tappa in seconda posizione.
Un ottimo piazzamento, che gli permette di salire fino al 13° posto nella generale a 3 ore, 10 minuti e 51 secondi dal primo. A tal proposito, come dicevamo, in testa alla gara si trova ora Carlos Sainz, seguito da vicino da Al-Attiyah su un altro Hilux, a poco meno di 7 minuti dal leader. Piazza d’onore per Stéphane Peterhansel, anche lui su Mini.

Camion, Iveco insegue... Iveco
Passando alla classe Truck, a dominare (come da diverse edizioni a questa parte) sono i grandi camion blu, con quelli di Andrey Karginov e Anton Shibalov nelle prime due posizioni, davanti al Maz di Siarhei Viazovich. Gli Iveco del Petronas Team De Rooy Iveco continano a inseguire: il migliore, al momento, è quello di Janus Van Kasteren, in settima posizione, con un ritardo di 3 ore, 33 minuti e 2 secondi, mentre gli altri si trovano rispettivamente tredicesimo e sedicesimo.
Ironia della sorte, il migliore dei camion Iveco in gara non fa parte della squadra ufficiale: si tratta del mezzo condotto dal ceco Martin Macik per il team Big Shock Racing, che per ora mantiene saldamente la sesta posizione.