Cresce piano ma cresce l’offerta di furgoni elettrici: un anno fa, le novità che aspettavamo di vedere in strada erano quatto di cui due con il marchio della Stella ovvero Mercedes-Benz eVito ed eSprinter (il secondo in produzione da fine novembre è a tutti gli effetti una novità 2020), accompagnati da Renault Master ZE e da Ford Transit Custom Plug-in, presentato come ibrido anche se la trazione è al 100% elettrica.
Tutti in commercio, si aggiungono a modelli considerati “pionieri” di questa sottocategoria, come Nissan e-NV200 e Renault Kangoo ZE, ma anche Volkswagen eCrafter affiancato dal “gemello” MAN eTGE. Il tutto senza dimenticare i più piccoli come gli ormai storici Piaggio Porter Electric Power e i modelli di Alké e Streetscooter.
E all'orizzonte? Due le grosse novità attese nel 2020, una particolarmente interessante perché segna l’esordio dell'industria nostrana: parliamo di Fiat Professional che si prepara a lanciare la versione elettrica del nuovo Ducato. Oltre a questo, si attendono i già annunciati medi di PSA, Citroën Jumpy, Peugeot e-Expert e Opel Vivaro-e ai quali si aggiunge il ”quarto gemello” Toyota Professional Proace.
Mercedes eSprinter
La sua meccanica deriva da quella di eVito, ma prevede due varianti possibili con batteria a tre moduli per 35 kWh che consente un'autonomia di 115 km e una portata di 1.040 kg oppure da quattro moduli e 55 kWh, con autonomia stimata a 168 km e 891 kg di portata utile. Una sola variante di carrozzeria prevista, furgone a tetto alto, 10,5 m3 di volume utile e Portata Totale di 3.500 kg, mentre alla trazione, anteriore, provvede un motore da 85 kW e 300 Nm di coppia. La ricarica rapida integrata ripristina l’80% della batteria in mezz'ora.

Fiat Ducato Electric
Presentato alla stampa lo scorso luglio e in arrivo per la metà di quest'anno, rispetto alla maggior parte dei concorrenti l'elettrico di Fiat Professional avrà il pregio di una gamma articolata che ripropone tutte le varianti di carrozzeria del modello a motore endotermico, dunque volumi interni compresi tra i 10 e i 17 m3 e una portata massima che sfiora le 2 tonnellate. La potenza massima del motore è di 90 kW e la velocità massima è limitata a 100 km/h.

Peugeot e-Expert, Citroen e-Jumpy, Opel Vivaro-e e Toyota ProAce EV
Anche quartetto franco-tedesco-giapponese propone un powertrain unico con due scelte per quanto riguarda la batteria: quella da 50 kWh promette circa 200 km mentre quella da 75 kWh arriva fino a 300. Capacità di carico dimensioni e volume interno sono gli stessi delle versioni tradizionali.
Si rinnovano anche i compatti
Novità anche per gli MPV, con due importanti avvicendamenti: quest’anno saranno infatti presentate le nuove generazioni di Renault Kangoo e di Volkswagen Caddy, entrambi anticipati nel 2019 da render o concept che mettono in evidenza soprattutto un design sempre più vicino a quello delle automobili. E ovviamente, le versioni elettriche.

Per queste non ci sono ancora dettagli tecnici: sul versante francese la variante elettrica ZE è centrale, tanto che la concept con cui è stata anticipata la nuova generazione si è presentata direttamente in quella veste. Per Volkswagen, che attualmente propone varianti dell’attuale Caddy “trasformate” da una specifica divisione dei partner di ABT, è probabile che il nuovo modello nasca già elettrico su una piattaforma nuova.