Dopo 9 mesi di segno più arriva il primo stop per il mercato dei veicoli commerciali fino a 3,5 t. Secondo le stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche Unrae, infatti, nel mese di novembre 2019 i furgoni hanno subito un calo nelle vendite del 9,7%, con 16.734 unità vendute contro le 18.537 dello stesso mese dello scorso anno.

Un risultato negativo che però permette ancora di conservare una media con il segno più per tutto l’anno. A un mese dalla chiusura del 2019, le immatricolazioni totali sono in aumento del 4,6% a 168.874 rispetto alle 161.386 unità del periodo gennaio-novembre 2018.

Tiene il noleggio salgono le società

Da un’analisi del dettaglio della struttura del mercato di gennaio-ottobre 2019 tutti i canali proseguono nel loro trend di vendita positivo. Crescono del 3,7%, meno del mercato, le vendite ai privati che rappresentano circa 1/5 delle vendite totali.

Migliorano i propri volumi, del 5,7%, anche le vendite alle società, passando da una quota del 48,2% al 47,9%. Grande trascinatore è sempre il canale del noleggio, in particolare per il breve termine che registra un incremento di quasi il 50% grazie alle 8.310 unità passando da un 3,9% a un 5,5% di quota. Stabili le vendite del noleggio a lungo termine al 23% di rappresentatività.

Continua il trend positivo della benzina

Per quanto riguarda le alimentazioni i primi 10 mesi dell’anno, vedono un aumento delle motorizzazioni a benzina che raggiungono il 5% di quota mercato, cala il Diesel pur restando sempre la motorizzazione principale con uno "share" dell’88,5 %. Bene anche gli elettrici che nel dato complessivo sfiorano le 900 unità vendute.

Gallery: Fiat Ducato MY2020