Il lancio del Cybertruck di Tesla è ormai alle porte e prima di ricapitolare quello sappiamo attualmente del nuovo "truck" di Musk. Conosciamo più nel dettaglio gli altri pick-up elettrici che stanno per arrivare sulla scena americana e che probabilmente saranno i principali concorrenti del Cybertruck vale a dire: il Rivian R1T, l’Atlis XT, e il Bollinger B2.

Gallery: Rivian R1T

Il primo che vedremo sul mercato

Partiamo dal capostipite dei pick-up elettrici, il Rivian R1T, ormai prossimo al lancio sul mercato, e partiamo proprio dal suo prezzo di listino che sembra aggirarsi sui i 69mila dollari di base per arrivare fino ai 100mila del top di gamma.

Rivian R1T

Siamo dunque ben lontani dai 50mila massimi che Tesla ha auspicato per il suo "Truck". Il Rivian R1T sembra poi essere anche già dotato di un gamma strutturata dato che il line-up parla di tre versioni da: 105, 135 e 180 kWh di pacco batterie per, rispettivamente: 300, 562 e 522 kW di potenza. Con la scelta precisa di riservare alla versione intermedia le migliori prestazioni.

Rivian R1T

Quattro i motori elettrici, uno per ruota, con una coppia massima che si attesta fra i 560 Nm per la versione da 105 kWh ai 1.120 per la altre due configurazioni. Interessante l'autonomia che va dai circa 368 km per la versione da 108 kWh ai 640 per quella da 180 kWh. Tutte hanno una capacità di carico di 800 kg e di traino da 5.000.

Gallery: Atlis XT

Un vero full size

Leggermente diverso l’approccio di Atlis che, con il suo XT, attacca il mercato dei cosiddetti full size pick-up. Con il pacco batterie più potente l’autonomia arriva fino a circa 800 km. Ancora più impressiona la sua capacità di traino dichiarata in circa 15.800 kg per una portata di oltre 2.200 kg.

Atlis XT

Numeri imponenti coerenti anche con le dimensioni del cassone dell’XT che va dai 2 ai 2,5 metri circa di lunghezza a seconda della versione. Visto che si tratta di un full size vero e proprio, sono molteplici le configurazioni che si possono dare al’XT. Come detto la capacità di traino al gancio va dai 2.300 ai 9.000 kg fino ad arrivare agli oltre 15mila con una ralla montata nel cassone.

Atlis XT

Per un uso stradale sono prevista 4 sospensioni indipendenti che assicurano 30 cm di luce da terra, mentre per un utilizzo in off-road si arriva a quasi 40. Interessanti le prestazioni con lo 0-100 in circa 5 secondi a vuoto che diventano 18 a pieno carico. Come il Rivian è dotato di 4 motori elettrici, uno per ogni ruota.

Gallery: Bollinger Motors B2

Lo hanno fatto strano

Ultimo presentato in ordine di tempo è il Bollinger B2, singolare per il suo design e più esclusivo dei precedenti con un prezzo di partenza fissato in circa 125mila dollari per un veicolo dichiaratamente super personalizzabile.

Bollinger B2

B2, è costruito su telaio di alluminio ed è dotato di una batteria da 120 kWh che alimenta una coppia di motori che erogano una potenza complessiva di 614 CV e una coppia di 932 Nm. Importanti anche le misure relative alla capacità di carico con quasi 2.300 kg di portata massima e 3.400 kg di traino.

Bollinger B2

Il cassone è lungo 1.828 mm espandibile fino a 2.438, aprendo la paratia e abbattendo i sedili posteriori. Il B2 è mosso da due motori elettrici che offrono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. Il cambio conta su due rapporti: normale e ridotto. Il pacco batterie è da 120 kWh per un'autonomia di 320 km. La capacità di ricarica va dalle 10 ore a una presa domestica da 220 V fino ai 75 minuti se "attaccato" a un fast charger.