Al Busworld3 2019 di Bruxelles, Toyota ha presentato in anteprima mondiale la sua prima pila di celle a combustibile integrata nell’H2.City Gold, il nuovo autobus urbano costruito in collaborazione con CaetanoBus SA.

La strategia green di Toyota per il 2050
Si tratta del primo passo concreto di una collaborazione annunciata a settembre 2018 tra Toyota Motor Europe e CaetanoBus SA, azienda portoghese specializzata anche nella progettazione e produzione di autobus urbani fuel cell.
L’operazione risponde all’Environmental Challenge 2050 del brand giapponese che prevede l’applicazione della sua tecnologia fuel cell a idrogeno oltre che nelle passenger car, anche nei camion, nei furgoni, nei carrelli elevatori e negli autobus.
H2.City Gold a idrogeno
Nel Toyota H2.City Gold progettato da CaetanoBus, la pila è collocata sul tetto dell’autobus ed è accompagnata da 5 serbatoi di idrogeno per una capacità complessiva di 37,5 kg. L’autonomia promessa è, quindi, di 400 km. Il veicolo può essere rifornito con idrogeno pressurizzato a 350 bar in meno di 9 minuti e la sua unica emissione è vapore acqueo.
Nei prossimi mesi, il bus Fuel Cell in sperimentazione opererà in diverse città europee e poi verrà commercializzato, probabilmente a metà del 2020.