Renault introduce la trazione a idrogeno su Kangoo e Master. Renault Kangoo Z.E. Hydrogen arriverà a fine 2019 mentre Renault Master Z.E. Hydrogen nel 2020. La pila a combustibile che fornisce l’energia è capace di garantire fino a 3 volte più autonomia rispetto ai veicoli al 100% elettrici, con un tempo di ricarica/rifornimento di 5-10 minuti.
La scelta dell’idrogeno mira a completare, così offerta di veicoli a basso impatto ambientale eliminando l’ansia da autonomia che ancora circonda la trazione elettrica. Kangoo Z.E. Hydrogen costerà in Francia circa 48.300 euro più IVA, batterie incluse, ma esclusi eventuali incentivi e promozioni che nel paese transalpino sono stimati fino a 16mila euro.
Kangoo Z.E. Hydrogen
Commercializzato a partire da fine 2019, Renault Kangoo Z.E. Hydrogen dispone attualmente della migliore autonomia reale tra le furgonette elettriche, con 370 km (in corso di omologazione WLTP), grazie al sistema fuel cell che aggiunge circa 140 km.
Quando fa freddo, inoltre, la fuel cell a idrogeno, emettendo calore, consente di riscaldare l’abitacolo senza perdita di autonomia, mantenendo, inoltre, alta la temperatura della batterie. Il volume di carico è stimato in circa 3,9 metri cubi mentre il peso totale a terra aumenta di 110 kg. Duplice l'offerta di serbatoio: 350 bar o 700 bar.

Master Z.E. Hydrogen
Renault Master Z.E Hydrogen, il cui lancio è atteso per il primo semestre del 2020, è il van che beneficerà maggiormente dall’introduzione delle fuel cell e triplicherà il suo livello di autonomia passando da 120 a 350 km (sempre in fase di omologazione WLTP).
Si declinerà in due versioni furgonate e due in configurazione autotelaio. I due serbatoi di idrogeno sotto la scocca non ridurranno il volume di carico che va da 10,8 a 20 metri cubi, mentre il peso totale aumenterà di circa 200 kg, con un serbatoio da 700 bar.

Come funziona la fuel cell
Il sistema a idrogeno lavora maniera complementare alla classica alimentazione elettrica in particolare Kangoo Z.E. Hydrogen è dotato di una pila a idrogeno da 10 kW (5 kW elettrici e 5 kW termici) che gli consente di disporre di 29,7 kWh (massimo) in più rispetto alla batteria da 30 kWh di Kangoo Z.E. Master Z.E. Hydrogen è dotato di una pila a idrogeno da 10 kW (5 kW elettrici e 5 kW termici) che consente di disporre di 56 kWh in più rispetto alla batteria di Master Z.E. da 33 kWh.

L'idrogeno viene immagazzinato in un serbatoio ad alta pressione: 74 litri/1,7 kg per Kangoo e due da 53 litri/2,12 kg per Master. La pila a combustibile converte l’idrogeno e l’ossigeno dell’aria in vapore acqueo producendo energia elettrica che va ad alimentare le batterie e a loro volta il motore elettrico.
Una sorta di extended range
La pila a combustibile parte automaticamente quando il livello di ricarica della batteria scende sotto l’80%, per mantenere il livello o ricaricarla a poco a poco nei momenti di sosta della guida.

La ricarica di idrogeno consente di prolungare l’autonomia dell’elettrico. Se la batteria elettrica è completamente scarica, la pila a idrogeno può ricaricarla fungendo da colonnina di ricarica, se inferiore al 2% è possibile utilizzare solo l’idrogeno per la marcia di sicurezza.