Ford lancia sul mercato italiano il Ford Transit da 2 tonnellate restilizzato e integrato, fra le altre cose, con una tecnologia Mild Hybrid che consente discreti risparmi di carburante aggiungendo fino a un ulteriore 8% di "fuel saving" ai consumi delle nuove motorizzazioni.

Tra le altre novità: un motore diesel 2.0 EcoBlue potenziato, nella versione da 185 CV un nuovo cambio automatico a 10 marce in abbinamento anche al selettore delle modalità di guida Drives Modes, maggiore connettività e Nuovi ADAS.

Il nuovo Ford Transit è già ordinabile con un listino che parte da 26.500 euro per la versione da 105 CV. Il Mild Hybrid è disponibile a partire dai 130 CV di potenza e costa 29.500 euro, chiaramente IVA esclusa.

Esterni rinnovati interni nuovissimi

Il nuovo design esterno del Transit presenta una griglia a tre barre più alta e più imponente e una fascia inferiore ridisegnata. I pannelli frontali e il paraurti sono stati ritoccati per migliorarne l’aerodinamica e creare un aspetto più solido. I modelli alto di gamma sono dotati di fari bi-xenon e nuove luci di marcia diurna a LED, caratteristico segno distintivo della famiglia Transit.

Ford Transit 2 Ton MHEV

In linea con l’ultimo Transit Custom, gli interni sono stati completamente rivisti all'insegna dello stile e della praticità oltre che nell'ottica di un miglioramento della guida. Il cruscotto è ricco di funzionalità per l’utilizzo della cabina come ufficio mobile. Migliorato lo spazio di stivaggio, con tre vani aperti nella parte superiore della plancia; una nuova dock station che consente agli autisti di posizionare in modo e visibile i propri dispositivi.

Motori più efficienti

Le nuove motorizzazioni diesel 2.0 EcoBlue, sono state, dunque, ottimizzate per offrire un risparmio di carburante fino al 7% La maggiore efficienza è raggiunta grazie a un sistema di iniezione potenziato fino 2.200 bar e una pompa dell’olio a portata variabile contribuisce.

Inoltre, la tecnologia Start&Stop è standard su tutta la gamma e in opzione è possible utilizzare la tecnologia EcoGuide che utilizza il posizionamento GPS per indicare quando rallentare e cambiare marcia in base al traffico e fuori dalla visuale del conducente.

Ford Transit 2 Ton MHEV

Entra in gamma una nuova variante da 185 CV e 415 Nm di coppia e, a partire dalla primavera del 2020, sul nuovo Transit a trazione posteriore sarà disponibile con il cambio automatico Ford a 10 rapporti, abbinato all’Adaptive Shift Scheduling che valuta gli stili di guida individuali per ottimizzare i tempi di cambio marcia.

Il primo ibrido

Per la prima volta su un large van arriva su Transit la versione Mild Hybrid (mHEV). Disponibile per i modelli sia a trazione anteriore sia a trazione posteriore, offre un ulteriore miglioramento dei consumi in media del 3% (WLTP) rispetto al modello diesel standard con punte fino all’8% nelle percorrenze in ambiente urbano.

Ford Transit 2 Ton MHEV

Sul Transit EcoBlue Hybrid uno starter/generatore sostituisce l'alternatore standard consentendo il recupero e lo stoccaggio di energia durante le decelerazioni del veicolo e la ricarica di un pacco batteria agli ioni-litio da 48 volt, raffreddato ad aria. L’energia accumulata viene, poi, riutilizzata per fornire assistenza alla coppia del motore durante la guida e l’accelerazione, oltre a far funzionare gli accessori elettrici del veicolo.

Sempre connesso

Ford offre la tecnologia del modem integrato FordPass Connect anche a bordo del nuovo Transit attraverso soluzioni dedicate come i nuovi prodotti Ford Telematics e Ford Data Services che verranno lanciate alla fine di quest’anno e la nuova app FordPass Pro, progettata specificamente per supportare autisti e padroncini.

Ford Transit 2 Ton MHEV

Altre tecnologie includono il sistema di comunicazione e intrattenimento SYNC 3, che può essere gestito tramite semplici comandi vocali o tramite le funzioni pinch&swipe, supportati da un touchscreen da 8''.

Guidabilità da autovettura

L'efficienza sul lavoro passa anche per il comfort di guida e la riduzione dello stress. Per la prima volta, su Transit si potrà scegliere fra varie modalità di guida per abbinare le prestazioni del veicolo alle condizioni stradali.

Oltre a Normal e Eco, le trazioni posteriori e integrali beneficiano della modalità Slippery per favorire la trazione su superfici sdrucciolevoli, quelle integrali anche della modalità Mud/Rut per il fango. I modelli a trazione posteriore dotati di cambio automatico, inoltre, offrono la modalità Tow/Haul per un’erogazione uniforme della coppia durante il traino di rimorchi di grandi dimensioni.

Sicurezza e tecnologia

L'arrivo dello sterzo elettro-servo assistito ha consentito di migliorare il sistema di controllo di corsia che ora è attivo l'Active Park Assist che automatizza le manovre di parcheggio sia in entrata sia in uscita da parcheggi paralleli. 

Il Pre-Collision Assist con Pedestrian Detection, ora in grado di rilevare i pedoni anche di notte quando illuminati dai fari. Introdotte anche le Front and Rear Wide-View Cameras per visualizzare il traffico in arrivo quando si esce da un parcheggio o da un garage, anche in retromarcia. Una nuova porta scorrevole laterale elettrica sarà disponibile dalla primavera 2020.

Gallery: Ford Transit 2 ton mHEV