Tutto viene modificato in funzione di un'evoluzione da costruttore a fornitore di servizi per la mobilità professionale
Non si tratta solo di un cambio di immagine. Volkswagen Veicoli Commerciali ha restilizzato il logo e immagine coordinata in linea con quello che è successo anche dal lato auto, ma non si tratta solo di questo, l’obiettivo non è solo estetico, infatti, il nuovo mantra del brand tedesco è “le persone al centro”, “people are focus”.
Le persone sono al centro, dunque e mai prima d'ora il marchio Volkswagen Veicoli commerciali è stato così vicino ai suoi clienti: "Stiamo introducendo il nuovo aggiornamento del T6 in questo momento. Più digitale, connesso e contemporaneo che mai", afferma Heinz-Jürgen Löw, membro del consiglio di amministrazione di Vendite e marketing.

Un cambiamento che parte dal Bulli elettrico
Dall'inizio di quest'anno, Volkswagen Veicoli Commerciali ha cominciato a impegnarsi sull'ID. BUZZ, secondo Löw il veicolo più emozionalmente attraente della famiglia ID e non potrebbe esserci un momento migliore per introdurre il rebranding del Gruppo.
Gallery: I.D. BUZZ, il Bulli elettrico
Secondo Tobias Volkmer, Responsabile Marketing e Product Marketing di Volkswagen Veicoli Commerciali, il marketing del brand diventando sempre più digitale e connesso, l’intenzione è di raggiungere i clienti rapidamente e con una connessione emotiva ed è anche per questo che i Veicoli Commerciali sono stati completamenti integrato nel processo di sviluppo per il rebranding del Gruppo Volkswagen.

Da costruttore a fornitore di servizi per la mobilità
Nell’adattamento, ci si è concertato sullo sviluppo di un'interpretazione che si adatta idealmente ai gruppi target. Soprattutto, l'autenticità gioca un ruolo più importante che mai.

Tutto si sta progressivamente adattando a alla nuova direzione: dal linguaggio visivo all'intero design aziendale di tutti i prodotti di stampa, la presenza online, il marchio dei partner di vendita al dettaglio e, infine, l'attuale logo che sottolinea il passaggio del marchio da quello di una casa automobilistica classica che produce veicoli commerciali leggeri a un fornitore di future soluzioni di mobilità.