L'ultima volta che l'avevamo vista in veste ufficiale era diventato un veicolo commerciale. L'immatricolazione autocarro, è stato infatti l'unico modo per far sopravvivere ancora per qualche anno il Land Rover Defender prima del suo definitivo pensionamento. Ma in Land Rover avevano promesso che sarebbe stato un arrivederci e non un addio.
Sono stati di parola perché, se pur completamente diverso sia per designer sia per contenuti il Defender è tornato. Un ritorno, al Salone di Francoforte, che affascina e che come succede spesso non mancherà di far storcere qualche naso sopratutto ai puristi del fuoristrada affezionati al modello storico uscito di produzione, lo ricordiamo, nel 2016 dopo essere rimasto sul mercato per 68 anni e 4 generazioni.
Gallery: Land Rover Defender al Salone di Francoforte 2019
Nuovo Design
Del vecchio Defender è rimasto poco o meglio tutto, ma trasformato secondo i modi di vedere l'auto oggi in Land Rover. Ritroviamo le fiancate verticali e il cofano e il tetto piatti, la carrozzeria ha forme più morbide forme più morbide, i fari sono futuristici e la ricerca sui materiali ha del minuzioso.
Al posto del (mitico) telaio con longheroni e traverse, il nuovo Defender ha una monoscocca in alluminio, ma che è 3 volte più rigida della vecchia struttura con un'eccezionale resistenza alla torsione.
Numeri impressionanti
Il nuovo Defender può attraversare guadi fino a 90 cm, è alta da terra 29 e si può ordinare con la ruota di scorta nel portellone. Ottimi anche gli angoli d'attacco, di dosso e di uscita, che arrivano rispettivamente a 38°, 28° e 40°.

Non proprio piuma la tara, che parte dai 2.150 kg della versione 90 e arriva a un massimo di 2.400 kg della 110. Un piccolo ostacolo sia in caso di trasporto di cose sia di traino di oggetti pesanti visto che si rischia di andare oltre le 3,5 t.
Cinque o sei posti
Il Defender 90 ha un passo di 2,59 metri, è lungo 4,32 cm da un paraurti all’altro e può avere 5 o 6 posti, dove il sesto è un sedile pieghevole fra i due anteriori. Defender 110 arriva invece fino a sette posti contando su una lunghezza di 4,76 metri e un passo di 3,02 metri. Nel 2021 dovrebbe arrivare anche la versione 130, lunga 5,10 metri e con l’ottavo posto a richiesta.

Anche se ispirati al passato gli interni sono un concentrato di tecnologia a partire dallo schermo di 12,3” per la strumentazione e quello touch di 10” nella plancia. Il sistema multimediale, oltre ad avere le connettività Android Auto e Apple CarPlay, può scaricare gli aggiornamenti via internet. Grazie al Software-Over-The-Air (SOTA) e 14 moduli singoli il sistema è capace di ricevere aggiornamenti in remoto.
Tre motori e 170 accessori
I primi motori ad arrivare sono i benzina 4 cilindri 2.0 Si4 da 300 CV, 6 cilindri 3.0 i6 da 400 CV e il diesel 4 cilindri 2.0 SD4, nelle versioni da 200 CV e 240 CV, tutti con cambio automatico a 8 rapporti. Il benzina i6 è abbinato a un sistema mild hybrid a 48 V. Successivamente arriverà anche un ibrido plug-in.

Defender è dotata dei più recenti ADAS oltre che sospensioni regolabili con molle ad aria e il sistema Terrain Response 2 per gestire le modalità di guida, compresa quella specifica per i guadi. Ma c'è in altro record che appartiene all'"immortale" perché Defender porta con sé il catalogo più lungo del mondo in fatto di accessori: ben 170.