Scade il 2 settembre prossimo il termine di presentazione delle domande per la selezione di 4.260 camionisti da avviare ai corsi di formazione su guida sicura ed ecosostenibile del progetto “Guidiamo sicuro”.
La campagna di formazione, promossa dal Comitato Centrale Albo Autotrasportatori, in collaborazione con RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti Spa, ha l’obiettivo di perfezionare le competenze e le conoscenze dei conducenti sulle migliori tecniche di guida in tema di minori consumi, corretta manutenzione del veicolo, maggiore sicurezza stradale e sostenibilità ambientale.

Chi può presentare la domanda?
La partecipazione alla procedura di selezione è riservata alle imprese regolarmente iscritte all’Albo. Ogni impresa può candidare un numero illimitato di autisti (titolare, socio, collaboratore o dipendente dell’impresa) in possesso di patente di guida di categoria C o superiore e Carta di Qualificazione del Conducente di categoria adeguata, ovviamente in corso di validità.
Gallery: Sistemi di sicurezza obbligatori in Europa per auto, van e camion entro il 2022
Gli argomenti del corso di formazione
Il tema principale delle lezioni sarà la Guida sicura con l’obiettivo di acquisire i comportamenti corretti e imparare a riconoscere e prevenire le situazioni di pericolo. Si parlerà, però, anche di Guida ecosostenibile, finalizzata a risparmiare carburante e diminuire l’usura del veicolo.
Ogni sessione sarà divisa in due fasi: una parte di formazione teorica, svolta in modalità e-learning (a distanza) attraverso due moduli formativi. E poi la formazione pratica, svolta con simulatore di guida "di livello tecnologico avanzato" e prova su strada, con l’assistenza di istruttori esperti.

Teoria su piattaforma e-learning
Se temete di non poter frequentare i corsi il problema non sussiste perché i moduli previsti per la formazione teorica saranno somministrati attraverso una piattaforma e-learning raggiungibile attraverso tablet, pc o smartphone in qualsiasi momento della giornata.
Con questo sistema, la didattica, svolta con l’ausilio di contenuti multimediali, prevede la verifica interattiva dell’apprendimento prima di passare al contenuto successivo, fino al completamento del modulo.

Simulazioni e pratica su strada
Le sessioni di formazione pratica, invece, vanno frequentate, ma avranno luogo di sabato e/o domenica. Piccole classi di massimo 12 autisti divisi in gruppi di 6 allievi svolgeranno, alternandosi, la prova di guida sicura tramite simulatore e quella di guida ecosostenibile su strada. La durata è di circa 40 minuti per allievo, il camion deve fornirlo l’azienda di appartenenza.