Secondo un recente articolo del Wall Street Journal, negli USA, l’industria automobilistica è ancora molto prudente nell’affrontare la transizione verso le emissioni zero.
Puntare troppo sui veicoli elettrici potrebbe mettere in difficoltà le Case che devono, comunque, continuare a offrire modelli tradizionali con motore termico per larghe fasce di clienti interni e per i mercati d'esportazione.
Ibrido si ibrido no
Riguardo alla partita delle soluzioni ibride pure, inoltre, il quotidiano americano rileva che si stanno creando due blocchi con strategie contrapposte. Da una parte ci sarebbero i sostenitori come Toyota e Ford.
Dall’altra parte, chi considera l’ibrido solo come “breve intermezzo” verso l’elettrificazione di tutte le gamme, riconosciuta come soluzione principe per rispettare gli obiettivi di Europa e Cina: General Motors e Volkswagen.
General Motors, in effetti, ha annunciato il lancio di 20 nuovi modelli entro il 2023, sia BEV (100% elettrici) che PHEV (plug-in hybrid). Il Gruppo Volkswagen lancerà 70 modelli elettrici entro il 2028.
Bloomberg: anche i consumatori sono scettici
Un recente rapporto di Bloomberg conferma che il mercato americano, nel complesso, resta scettico nei confronti dei modelli 100% elettrici, per il problema della scarsa autonomia e della rete di ricarica insufficiente. Pare che anche i consumatori, con queste premesse, non siano ancora propensi ad acquistare i veicoli.

Bosch: nel 2030 i motori termici saranno ancora i favoriti
In questo quadro si inserisce l’intervista che Stefan Hartung, alla guida del settore Mobility Solutions di Bosch, ha rilasciato qualche giorno fa a Automotive News Europe (ANE). Secondo Hartung ''Se guardiamo al 2030, circa tre quarti di tutti i veicoli avranno ancora un motore a combustione, anche se molti saranno assistiti dall'elettrificazione.
Ci saranno propulsori benzina e Diesel molto puliti, anche se dovremo impegnarci per una combustione sempre più pulita applicando sistemi per il controllo delle emissioni''.
Gallery: Ford Transit Custom Plug-in Hybrid
Idrogeno e fuel cell
Nell'intervista il manager di Bosch Mobility Solutions ha anche parlato dell'idrogeno e dei sistemi di propulsione fuel cell: ''Pensiamo che entro una decina d'anni fino al 20% di tutti i veicoli elettrici si rifornirà di energia generata da fuel cell. È la soluzione ideale per i mezzi di trasporto di dimensioni medie e grandi, specialmente per viaggi su lunghe distanze''. Insomma, chi vivrà vedrà.