Il Pick-up Jeep Gladiator debutta in Europa all'edizione 2019 del Jeep Camp, il ritrovo annuale di tutti i proprietari e appassionati del marchio Jeep ed evento più importante nel calendario del Jeep Owners Group (JOG). Si tratta dell’anteprima Continentale del fuoristrada cassonato americano che si prepara così ad arrivare sui mercati EMEA durante il prossimo anno.
Il più versatile di tutti
Il Gladiator rappresenta l'evoluzione della "formula Wrangler" e aggiunge alla versatilità tipica dei pick-up le storiche capacità fuoristradistiche date dai sistemi 4x4: Command-Trac e Rock-Trac, assali Dana 44 di terza generazione, bloccaggi elettrici degli assali anteriore e posteriore Tru-Lock, barra stabilizzatrice a scollegamento elettronico (novità assoluta nel segmento) e pneumatici off-road da 32".
Gladiator è prodotto a Toledo (Ohio) negli USA e sarà disponibile in tre allestimenti: Sport, Overland e Rubicon. Arriverà nei concessionari del Medio Oriente nel primo semestre del 2020; mentre l'introduzione in Europa avverrà entro la fine del prossimo anno.
Wrangler anche nell'aspetto
Per quanto riguarda il design il team di design Jeep ha mantenuto la griglia a sette feritoie della Wrangler, ma ha allargato lo spazio tra ciascuna di esse per migliorare il processo di aspirazione a vantaggio delle operazioni di traino.
Il portellone posteriore è ammortizzato ed è dotato di tre diverse posizioni di arresto. Il rivestimento protettivo del cassone, la divisoria e la copertura in tela disponibili a richiesta forniscono ulteriori possibilità di stoccaggio.

Grazie a quattro bulloni posti nella parte superiore del telaio, il parabrezza può essere abbattuto mentre la barra superiore trasversale collega i montanti anteriori e resta al suo posto consentendo l'utilizzo dello specchietto retrovisore. Unica nel segmento è la possibilità di viaggiare senza tetto sia che si tratti di quello in tela sia dell’hard topo in tre pezzi.
Tecnologia da berlina
All’interno il touchscreen da 7" (o da 8,4" disponibile su richiesta) è dotato del sistema Uconnect di quarta generazione, mente il quadro strumenti offre un display a LED TFT da 3,5" o 7" consente di scegliere fra oltre 100 modalità di configurazione e visualizzazione dei dati.

I sedili posteriori sono caratterizzati da un design che consente di bloccarli per mettere in sicurezza il carico dietro lo schienale. Possono essere ripiegati per consentire l'accesso all'area di carico sul retro della cabina e per ampliare lo spazio per il trasporto di oggetti ingombranti.

Per quanto riguarda la guida in off-road è presente, nell’allestimento Rubicon, la telecamera anteriore per l'off-road (autopulente) che consente di rilevare gli ostacoli sul percorso. Ricca anche la dotazione degli ADAS che comprendono il Blind-spot Monitoring con Rear Cross Path Detection, il Forward Collision Warning Plus e l'Adaptive Cruise Control con funzione Stop.

La dotazione di serie offre la telecamera posteriore ParkView con griglia dinamica, il Park Assist anteriore e posteriore e il Controllo Elettronico della Stabilità (ESC) con dispositivo antirollio.
Due soli motori, uno è per l'Europa
Non altrettanto ricca la gamma di motori che per i mercati extraeuropeo e medio orientale prevede "solo" il Pentastar V6 da 3,6 litri, mentre per l'Europa l’offerta di basa sull’EcoDiesel V6 da 3,0 litri.

Entrambe le motorizzazioni sono abbinate a un cambio automatico a 8 marce. L’EcoDiesel da 3,0 l è dotato di serie del sistema Engine Stop-Start (ESS) ed eroga 260 CV di potenza e 600 Nm di coppia (valori stimati in attesa di omologazione).

Jeep Gladiator garantisce capacità off-road grazie a due avanzati sistemi 4x4. Il Command-Trac, di serie sugli allestimenti Sport e Overland, è dotato di scatola di rinvio a due velocità con rapporto delle marce ridotte pari a 2,72:1, assali anteriore e posteriore Dana 44 heavy-duty di terza generazione con rapporto posteriore al ponte pari a 3,73.

L'allestimento Rubicon è equipaggiato con il sistema 4x4 Rock-Trac dotato di assali anteriori e posteriori Dana 44 di terza generazione con rapporto "4LO" pari a 4:1. I modelli Rubicon offrono inoltre una maggiore articolazione e corsa complessiva delle sospensioni grazie al sistema di disconnessione elettronica della barra stabilizzatrice - una caratteristica unica nel segmento.
Capacità di carico da vero pick-up
Per quanto riguarda le prestazioni di carico la portata è di 725 kg mentre la capacità di traino è di 2.722 kg. Inoltre, il differenziale posteriore a slittamento limitato Trac-Lok, disponibile a richiesta sugli allestimenti Sport e Overland, fornisce maggiore trazione e coppia in condizioni di scarsa aderenza - ovvero se si viaggia su sabbia, ghiaia, neve o ghiaccio.