Ai visitatori dei BMW Motorrad Days di quest'anno è riservato il privilegio di vedere per primi la one-off: la BMW X7 Pick-up. La conversione esclusiva da SUV a pick-up è stata realizzata in dieci mesi dai tirocinanti del Gruppo BMW con le divisioni Concept Vehicle Construction e Model Technology nello stabilimento di Monaco di Baviera.

Allestimento unico, compresa la moto
Il veicolo è basato sulla X7 appunto, il più lussuoso e recente membro della famiglia BMW X. Questo one-off, quindi, combina la tecnologia di guida del SUV nella versione xDrive40i da 340 CV (250 kW) con il concetto di pick-up premium a doppia cabina e 5 posti.
La zona di carico, costruita artigianalmente, mostra una sofisticata finitura in legno lucidato a specchio, sospensioni pneumatiche a due livelli regolabili in altezza e numerosi accessori top class. Abbinato a una BMW F 850 GS caricata sul cassone promette di raggiungere anche gli angoli più remoti del mondo.

Particolari estremamente ricercati
La doppia cabina ospita cinque passeggeri, rispetto alla versione SUV il pick-up è più lungo di 10 cm, ma è più leggero di 200 kg, grazie all'utilizzo intelligente di CFRP sui componenti del tetto, sulle portiere posteriori e sul cofano posteriore.

Si tratta pur sempre di una conversione dell'ammiraglia della gamma SUV BMW, quindi tutti i dettagli sono estremamente ricercati. a partire dagli inserti di teak lucidato color miele del vano di carico, fino alla tinta esterna "Individual Tanzanite Blue"ispirata agli sport nautici.

Da rilevare come la finitura del profilo aerodinamico della zona posteriore dell'abitacolo sia stampata in 3D, mentre anche i gruppi ottici posteriori sono inediti.
Concept o esperimento una tantum?
Il BMW X7 Pick-up, per ora, è solo una proposta una tantum (una one-off per dirla in linguaggio tecnico) del BMW Vocational Training di Monaco. L'implementazione della serie non è pianificata.

Progetti speciali come questo fanno parte del percorso didattico dei tirocinanti e servono per trasmettere e stimolare lo sviluppo delle competenze. Attualmente il Gruppo BMW sta formando quasi 5mila persone in 9 Paesi di tutto il mondo.