La commissione europea ha reso noto in un comunicato che in termini di importazioni totali di LNG nell’Ue, negli ultimi sei mesi, la quota Usa è stata pari al 13,4% rispetto al 2,3% prima della dichiarazione comune.
La dichiarazione comune Juncker-Trump
A luglio 2018, Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, e Donald Trump presidente americano, hanno firmato una dichiarazione comune per rafforzare la cooperazione transatlantica nel settore dell’energia nell’ambito di un accordo più ampio per evitare i dazi Usa sui veicoli europei.

Impennata dell’importazione
Nel 2018, per gli Stati Uniti l’Europa ha rappresentato più dell’11% delle esportazioni totali di LNG. Tra agosto 2018 e aprile 2019 la percentuale è balzata vicino al 30% con un picco di oltre 1,4 miliardi di metri cubi a marzo 2019.
In generale, dal luglio del 2018, le importazioni di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti sono aumentate del 272%.

Il trend crescerà ancora
Per aumentare la capacità di approvigionamento, l’Ue sta lavorando per ampliare il terminal di Swinoujscie in Polonia e Krk in Croazia e sta sostenendo lo sviluppo di capacità in Grecia, Spagna, Irlanda, Svezia e Cipro.
“L’Ue è pronta a facilitare altre importazioni di gas naturale liquefatto dagli Usa, se le condizioni di mercato sono giuste e i prezzi competitivi, questo permetterà agli esportatori Usa di rafforzare ulteriormente la loro posizione sui mercati europei, contribuendo al contempo agli obiettivi dell’Ue di sicurezza delle forniture e diversificazione”.