La strategia di "cavallo vincente non si cambia" sembra essere stata fatta propria da Renault che mette mano anche al suo Master con pochi essenziali tocchi alla carrozzeria, agli interni, agli assistenti alla guida e alle motorizzazioni senza stravolgere nulla degli aspetti che lo hanno reso uno fra i large van più venduti in Europa. Il tutto disponibile a partire da settembre 2019.

Come cambia fuori e dentro
Come per il Trafic, anche Master adotta sul frontale il nuovo feeling della famiglia dei commerciali della Losanga. Fra gli elementi più caratterizzanti troviamo la nuova calandra e le luci diurne a LED a forma di C. Restano i fari alogeni classici per tenere comunque basso il listino.

All'interno la plancia è stata ridisegnata aggiungendo ulteriore razionalità. Al di là delle variazioni cromatiche sono stati aggiunti: un tavolino a scomparsa davanti al posto passeggero, un nuovo cassetto portaoggetti (Easy Life) da 10,5 litri, il caricabatterie a induzione per smartphone e la completa integrazione dello schermo del navigatore nella parte centrale della plancia, indipendentemente dal sistema multimediale utilizzato (R-LINK Evolution o Media Nav Evolution).

Più elettronica per il comfort
Dal punto di vista dell'assistenza all guida fa la sua comparsa il sistema di Rear View Asssit, un vero e proprio specchio retrovisore virtuale che funziona attraverso un telecamera piazzata sul tetto del veicolo. con il furgone in movimento in avanti fornisce un visuale a media e lunga distanza di quello che accade dietro al Master, in caso di retro marcia funziona come una retrocamera di parcheggio.

In aggiunta ai dispositivi già presenti ora troviamo l'assistente per la stabilizzazione in caso di vento laterale che funziona dopo i 70 km/h. L'assistenza al parcheggio anteriore, il "Blind Spot Warning". Il sistema di frenata d'emergenza automatica AEBS, attivo in città e in autostrada, è oggi disponibile in opzione su tutta la gamma.
Più potenza per il 2.3 dCi
Restano le motorizzazioni 2.3 dCi con la potenza maggiore ora portata a 180 CV e la coppia aumentata fino a 400 Nm. Tutte le varianti di potenza possono essere associate, a seconda della versione, a una trasmissione manuale 6 rapporti o a una trasmissione robotizzata sempre a 6 marce. Nel vano di carico fanno l loro comparsa nuove plafoniere a LED e maniglie ergonomiche per facilitare l'ingresso.

Elettrico per l'ultimo miglio
Il nuovo Master è disponibile anche in versione 100% elettrica, con un'autonomia reale di circa 120 km, Master Z.E. è equipaggiato con la nuova generazione di batterie agli ioni di litio da 33 kWh e motore da 57 KW. La ricarica completa di Master Z.E. richiede 6 ore con la WallBox 32A /7,4 kW. ed è disponibili in sei versioni di carrozzeria 4 furgonate e 2 pianale cabinato.