Dopo avere fondato la European Battery Union (EBU) con l’obiettivo di accelerare la ricerca sulle batterie in tutta Europa, il Gruppo Volkswagen va in Cina e si assicura anche una fornitura di Litio per almeno dieci anni. Periodo in cui la Casa tedesca ha in progetto di lanciare 70 nuovi veicoli full electric.

European Battery Union

Il nuovo consorzio European Battery Union che unisce partner provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria di sette Paesi europei sarà guidato dai promotori e cioè proprio dal Gruppo Volkswagen e da Northvolt, produttore svedese di batterie.

Lo scopo, qui, è quello di accumulare un know-how molto più ampio sulla produzione di celle batteria. Le attività di ricerca copriranno l’intera catena del valore: dall’estrazione delle materie prime alla tecnologia delle celle, passando per i processi produttivi (sostenibili e competitivi nell’UE), fino al riciclo.

Le attività di ricerca congiunte saranno avviate all’inizio del 2020 e saranno finanziate dai partner, ma non è da escludere un intervento statale da parte del Governo tedesco. I risultati del lavoro saranno condivisi con tutti i membri oltre i confini nazionali.

Volkswagen e-Crafter anteprima italiana

L’accordo con Ganfeng Lithium

Parallelamente, il Gruppo Volkswagen ha appena siglato una partnership anche con Ganfeng Lithium Co. Ltd., azienda cinese leader mondiale nella produzione di composti di litio e metalli.

Il memorandum d’intesa prevede la fornitura a lungo termine (dieci anni) di litio per le celle batteria. Si tratta di una significativa quota del fabbisogno per la Casa di Wolfsburg che – da qui al 2030 – ha in progetto di lanciare 70 nuovi veicoli elettrici.

Si tratta anche di una mossa molto vantaggiosa, perché la corsa all’elettrificazione nell’industria automobilistica avrà un forte impatto sul mercato globale delle materie prime. La domanda mondiale di litio potrebbe più che raddoppiare, già entro il 2023.

L’importanza delle materie prime

Stefan Sommer, Membro del CdA del Gruppo Volkswagen, ha dichiarato che “Nel corso dei prossimi 10 anni il Gruppo lancerà oltre 70 nuovi modelli elettrici. Ciò significa che circa un quarto delle unità consegnate nel 2025 sarà alimentato con l’energia elettrica".

"Di conseguenza - secondo Sommer - si verificherà un rapido incremento della nostra domanda di materie prime per la produzione di celle. Dobbiamo essere tempestivi nell’assicurarci la copertura del fabbisogno. Accordi a lungo termine come quello per il litio - materia prima fondamentale - che abbiamo appena chiuso con Ganfeng sono quindi di un’importanza strategica cruciale per implementare la nostra offensiva elettrica.

Gallery: Volkswagen e-Crafter