Il Transit elettrico si farà, questa è una certezza. L’annuncio è stato dato dall’Ovale Blu al Go Further Event, occasione in cui è stata lanciata tutta la strategia di elettrificazione del marchio sotto il nome di "Go Electric" e dove si è parlato molto di veicoli commerciali, visto che questi rappresentano una parte consistente del volume di affari del marchio americano. La data scelta per il debutto in produzione è il 2021.

Il Ford Transit da 2 tonnellate a batteria prende vita dal progetto che ha visto Ford collaborare con StreetScooter la società tedesca di DHL Deutsche Post a cui Ford ha fornito la base per il suo veicolo Work XL.

Il Transit elettrico diventerà il primo van totalmente a batteria del Gruppo e si affiancherà ai progetti Transit Custom e Tourneo Custom Ibrido Plug-in e a quelli che vedono protagonista la motorizzazione 2.0 diesel Mild Hybrid da 48 V, vale a dire Ford Transit 2t e i mid van Transit e Tourneo Custom.

Un veicolo laboratorio
Per capire come ottimizzare il consumo di energia in vista di una produzione di sere del Transit elettrico Ford ha presentato un concept che racchiude una serie di soluzioni "smart" per aumentare l’autonomia dei futuri van elettrificati e che va sotto il nome di Transit Smart Energy Concept, un minibus da 10 posti che offre un’autonomia di circa 150 km e che è appunto dotato della stessa tecnologia ti trasmissione elettrca utilizzata sullo Street Scooter Work XL.

Soluzioni per il risparmio delle batterie
La particolarità del prototipo sta in una serie di soluzioni applicate al trasporto di passeggeri volte al risparmio massimo di energia: Fra queste troviamo un sistema a pompa di calore che utilizza l’energia termica di scarto della trasmissione per ridurre quella necessaria al riscaldamento fino al 65% con un risparmio delle batterie fino al 20%.

Si aggiungono: un portellone scorrevole che si apre a metà per preservare il calore interno con la climatizzazione che viene disattivata quando la porta è aperta, i sedili dei passeggeri riscaldati in maniera intelligente, personalizzata e a seconda se siano occupati o meno, un divisorio in policarbonato divide la cabina di guida e il posti posteriori.

Inolltre sono presenti: sei pannelli solari sul tetto che caricano la batteria da 12 V che alimenta i servizi in cabina, come la ricarica dei cellulari o il riscaldamento dei sedili, finestrini con doppi vetri ventilati, illuminazione della cabina in base alla temperatura in modo da aumentare la percezione di cado e di freddo in base al colore e pavimento e tetto isolati teoricamente.