ZF sta per inaugurare a Saarbrücken un Centro Tecnologico per l'Intelligenza Artificiale (IA) e la Sicurezza Informatica.
Nell'ambito di una rete mondiale, il gruppo tecnologico sta già sviluppando applicazioni di IA per i sistemi e i componenti, ma anche per rendere la produzione e i servizi più sicuri, intelligenti ed efficienti in ottica di guida autonoma.
A cosa serve l’intelligenza artificiale?
Le soluzioni di intelligenza artificiale sono una tecnologia indispensabile per la guida autonoma. I costruttori dei veicoli e i fornitori di mobilità stanno già traendo vantaggio da ZF ProAI, la famiglia di computer centrali scalabili, modulari e con funzionalità di IA.
ProAI RoboThink, l'ultimo modello presentato quest'anno alla fiera CES, è il supercomputer più potente attualmente disponibile per le applicazioni automotive. Con una soluzione di sistema completa con sensori, attuatori e IA, ZF offre funzioni automatizzate per i veicoli di tutte le classi da un'unica fonte.
![[copertina] zf- 2getthere](https://cdn.motor1.com/images/mgl/oz4Np/s3/copertina-zf-2getthere.jpg)
L’annuncio di Scheider
Wolf-Henning Scheider, AD di ZF Friedrichshafen AG, ha annunciato la nascita del Centro Tecnologico con Tobias Hans, Ministro e Presidente del Saarland. Con l’occasione Scheider ha anche reso noto che ZF, in quanto nuovo azionista del Centro di Ricerca Tedesco per l'Intelligenza Artificiale (DFKI) e partner strategico del Centro Helmholtz per la Sicurezza delle Informazioni (CISPA), lavorerà in futuro a stretto contatto con queste due istituzioni di ricerca leader nel loro settore. Si prevede che l'accordo, che deve essere approvato formalmente da tutti gli attuali azionisti, venga finalizzato nel secondo trimestre del 2019.
![[copertina] ZF e Transedev](https://cdn.motor1.com/images/mgl/krK7Q/s3/copertina-zf-e-transedev.jpg)
Il Centro AI di Saarbrücken
Per il nuovo Centro sono previste cento assunzioni, i nuovi colleghi andranno ad affiancarsi agli oltre 300 dipendenti ZF in tutto il mondo – nel reparto centrale per la Ricerca e lo Sviluppo dell'azienda a Friedrichshafen e in altre sedi in Germania e all'estero.
Qui sono già in studio soluzioni nei settori dell'Intelligenza Artificiale, dell'Industria 4.0 e della Sicurezza Informatica. In futuro, queste attività verranno integrate e coordinate a Saarbrücken. L'obiettivo è quello di creare una piattaforma di IA globale per ottimizzare le soluzioni esistenti o sviluppare nuove applicazioni, prodotti, servizi e processi.