Se solo 10 anni fa aveste chiesto a qualcuno se Lamborghini avrebbe mai potuto costruire un SUV vi sareste beccati un bella risata in faccia. Invece, oggi, parliamo delle prestazioni della Urus e allora perché non immaginare anche la sua versione pick-up.

Sperimentare è taurino

D'altronde la sperimentazione ormai è entrata nelle corde del Toro mentre è sempre stata in quelle di Rain Prisk l'artista che ha immaginato un cassone sulla schiena del bovino di Sant'Agata Bolognese.

Prisk ha lasciato il frontale immutato un po' come hanno fatto i designer di Jeep quando hanno realizzato il Gladiator, tanto che fino a quando non date un'occhiata al posteriore non ci sono indizi che si tratta di un pick-up.

Jeep Gladiator 2020 di Mopar

Un Toro senza coda

Tagliando in maniera netta la schiena del Toro si ottiene in maniera naturale un pick-up dalle forme accattivanti. Le linee del parafango sono ancora più belle e valorizzate mentre la copertura rigida del vano di carico aggiunge stile aerodinamica e assicura il carico che se tanto mi dà tanto è altrettanto prezioso.

Per dare al suo Urus pick-up un aspetto più cattivo, Prisk aumenta anche l'altezza da terra e lo equipaggia mette alcuni pneumatici all-terrain sacrificando un po' di velocità a beneficio della trazione quando la strada si fa impervia.

Ford F150 Velociraptor 6x6

Un sogno che resterà tale

Ok che tutto è possibile, ma la probabilità che Lamborghini dal SUV passi al pick-up sono realmente molto basse. a meno che un tuner o un carrozziere si pranda a cuore la causa e decida di "aprire" la carrozzeria del super SUV. A questo punto si renderebbero probabilmente necessari degli interventi del Costruttore per rinforzare parti di carrozzeria per non compromettere la rigidità globale.