L'ingresso di Opel nel Gruppo PSA sta cominciando a dare i suoi primi frutti sopratutto a livello di sinergie. Quasi contemporaneamente al Nuovo Vivaro il marchio del Blitz ha presentato anche la sua declinazione per il trasporto passeggeri, anche non professionale.
Si è deciso di chiamarla Zafira Life anche se con la vecchia Zafira non ha veramente nulla a che fare e va ad allargare la famiglia "Life" che già vede protagonista il Combo. La parentela stretta invece ce l'ha con gli altri multispazio del gruppo Citroen Space Tourer, Peugeot Traveller e Toyota Proace.
Tre lunghezze e 9 posti
Come il suoi cugini sarà disponibile in tre lunghezze S, M ed L, da 4,60 metri per la Small, 4,95 metri per la Medium e 5,30 metri per la Large. Con possibilità di trasportare fino a 9 persone compreso il conducente, con porte laterali scorrevoli e controllate da sensori che si aprono elettricamente con un movimento del piede sotto la fiancata come accade anche per la versione van. Con un'altezza contenuta entro il metro e 90 cm può accedere alla maggior parte dei parcheggi sotterranei.

Modulabile per il trasporto di cose
Dalla sula la Zafira Life ha sicuramente la modularità visto che il sedili sono montati su binari scorrevoli e quelli del file posteriori completamente asportabili con l'anteriore destro abbattibile per il trasporto di oggetti lunghi fino a 3,5 metri.
Sulla Zafira Life S la capacità di carico, senza la terza fila di sedili arriva a 1.500 litri e sale addirittura a 3.397 litri rimuovendo tutti i sedili posteriori. Sulle versioni più lunghe è possibile avere l’allestimento Lounge che propone sedili anteriori massaggianti e riscaldabili, quattro sedili posteriori larghi e regolabili in configurazione "sala riunioni" e presa elettrica a 230 volt.

Sicurezza e assistenza da berlina
Ricca la dotazione di sistemi di assistenza e sicurezza fra questi la frenata d’emergenza fino a 30 km/h con riconoscimento dei pedoni, il cruise control adattivo, il mantenimento corsia, gli abbaglianti automatici e l’head-up display.
Non mancano i servizi telematici Opel Connect per assistenza stradale, informazioni in tempo reale e navigazione, oltre alla telecamera posteriore che proietta la sua immagine sullo specchietto retrovisore interno o sullo schermo da 7” con vista dall’alto.
Il sistema di infotainment è compatibile con smartphone attraverso Apple CarPlay e Android Auto e offre mappe europee con vista 3D. La gamma motori sarà ufficializzata a breve, con la versione elettrica disponibile invece dal 2021.