Alla fine sembra siano i veicoli commerciali a far partire l'intesa fra due dei gruppi automobilistici più grandi del mondo. Oggi al Salone di Detroit, Ford e Volkswagen avevano indetto una conferenza stampa per illustrare i dettagli di quella che sembrava essere un'alleanza su larga scala, ma è stata rimandata. Al suo posto è stato diramato un comunicato stampa ufficiale che descrive la natura delle intese.
Sul piatto commerciali, guida autonoma ed elettrificazione
Il grosso delle trattative per l'alleanza sono dunque ancora in corso sul piatto c'è la condivisione di pianali in Europa e di stabilimenti negli Stati Uniti. L'intesa potrebbe riguardare anche le auto a guida autonoma ed elettriche e su questo è stato siglato un memorandum. L'accordo vero e proprio è stato però siglato solo sui veicoli commerciali e i pick-up "truck" di media taglia.
Sul mercato pick-up e van dal 2022
A partire dal 2022 i due brand cominceranno, infatti, a produrre veicoli commerciali e fuoristrada cassonati da immettere sui vari mercati, mettendo in comune sia ricerca sia capacità produttive. In particolare Ford svilupperà un pick-up medio per entrambi i brand che arriverà sul mercato (presumibilmente americano) proprio nel 2022, sempre l'Ovale blu, e sempre per tutti e due i marchi, svilupperà per l'Europa veicoli commerciali medio-grandi (non sono ancora stati definiti i segmenti) pmentre Volkswagen concepirà e costruirà un city van.

Un'alleanza da 1,2 milioni di veicoli
Nell'accordo finora stipulato si parla solo di joint-venture vale a dire collaborazioni industriali senza nessun tipo di scambi di quote. Le due case costruttrici rimarranno dunque separate sotto ogni punto di vista a livello societario anche se, in questo caso, si configura la più grande alleanza mondiale sul mercato dei veicoli commerciali leggeri con una produzione comune che nel 2018 ha toccato 1,2 milioni di unità.
