Nel 2019 arriveranno quattro nuovi modelli di furgoni elettrici o plug-in: Mercedes-Benz e-Sprinter ed eVito, Renault Master Z.E. e Ford Transit Custom plug-in. Questi si aggiungeranno a un’ormai ampia offerta di veicoli a zero emissioni disponibili nel mercato europeo fra cui il recentissimo Volkswagen e-Crafter, e altri più conosciuti come Nissan eNV200, Renault Kangoo Z.E., Citroën Berlingo Van Full Electric e Peugeot Partner Full Electric, Piaggio Porter Electric Power, Twizy Cargo, Streetscooter Work, Work L e XL i furgoni elettrici compatti Alkè.
Ancora non si parla di incentivi
Va detto, però, che per il momento in Italia non sono previsti incentivi: la manovra finanziaria presentata al parlamento, infatti, non contiene misure sul potenziamento delle infrastrutture di ricarica né incentivi per l’acquisto di veicoli nuovi. Potrebbero esserci in futuro degli interventi su un “percorso di incentivazione bonus malus offrendo la possibilità di far pagare meno a chi inquina meno”, almeno questo è quanto hanno dichiarato recentemente il Ministro dell’Ambiente Costa e il Sottosegretario Dell’Orco.
Il trasporto dimensione ideale del''elettrico
In ogni caso, i furgoni elettrici possono essere la scelta ideale per corrieri espressi, aziende di logistica chiamate a coprire “l’ultimo miglio”, artigiani, commercianti e liberi professionisti. Non producendo emissioni, infatti, non sono interessati dai divieti d’accesso ZTL in alcuni centri urbani. Tra gli altri vantaggi i minori costi di gestione e il risparmio di carburante. Le parole d’ordine del settore veicoli commerciali nel 2019, insomma, saranno elettricità e connettività.
Mercedes-Benz eSprinter ed eVito
Dopo il primo approccio del 2010, Mercedes-Benz torna sull'argomento con modelli più funzionali e, soprattutto, pronti per la commercializzazione: eVito ed eSprinter. Se non fosse per la piccola targhetta "electric" sui passaruota anteriori e per l'assoluta silenziosità con la quale si muove, sarebbe impossibile riconoscere l'eVito dalle versioni ad alimentazione tradizionale.
Il cuore è un pacco batterie agli ioni di litio con una capacità di 41 kWh, che lavorano insieme con un motore elettrico capace di sviluppare una potenza di 84 kW e una coppia di 300 Nm. Autonomia massima dichiarata di 115 km, tempo di ricarica completa 6 ore, ma con il sistema fast charge in 45 minuti è possibile raggiungere l'80%. Il prezzo per il mercato italiano non è ancora stato fissato, ma in Germania è in vendita a partire da 39.990 euro iva esclusa.
I tecnici Mercedes hanno trasferito la stessa tecnologia di eVito al nuovo eSprinter dove sarà possibile scegliere anche una versione a quattro batterie, 55,2 kWh autonomia fino a 150 km. Per l'eSprinter l'unica lunghezza disponibile sarà di 5.926 mm, con 10,5 metri cubi di volume di carico e 1.040 kg di portata (che scendono a 900 kg se si sceglie la soluzione a quattro batterie).

Renault Master Z.E.
La gamma Renault a zero emissioni nel 2019 si amplierà con l’introduzione del grande furgone Renault Master Z.E., che si aggiungerà a Nuovo Kangoo Z.E. (che oggi ha un’autonomia maggiorata di oltre il 50%, quindi 270 km), Nuova ZOE Van (con 400 km di autonomia) e Twizy Cargo.
Con un' Autonomia reale di 120 km e ricarica al 100% in 6 ore, Master Z.E. sarà disponibile in sei versioni Il motore R75 76 CV di potenza, ereditato da Zoe e già montato sul Kangoo Z.E., sarà alimentato da una batteria di nuova generazione, agli ioni di litio, da 33 kWh. I tempi di ricarica molto bassi: sei ore con Wallbox o colonnina da 7,4 kW;. Prezzi a partire da 58.400 a 60.600 euro, iva esclusa.

Ford Transit Custom plug-in Hybrid
L'ultimo IAA di hannover Ford ha presentato il Transit Custom PHEV, un ibrido plugin, mosso dal motore 1.0 EcoBoost e da un’unità elettrica che garantisce un‘autonomia in full electric di circa 50 km, per una distanza complessiva percorribile con "due" pieni di circa 500 km. Il motore termico non agisce in alcun modo sulla trazione che rimane di fatto elettrica, ma contribuisce notevolemente ad aumentare l'autonomia in caso di necessità.
Inoltre, il motore termico, girando a regime costante e non dovendo essere impiegato per la trazione, ha un consumo di carburante davvero limitato e di conseguenza un basso livello di emissini di CO2. Il Transit Custom PHEV ha un pacco batteria agli ioni di litio compatto, raffreddato a liquido, situato sotto il piano di carico, in modo da preservare l'intero volume utile del furgone a motore termico. Il veicolo è caratterizzato dal nuovo design degli interni Transit Custom, arricchito da display informativi dedicati per la variante PHEV.

Volkswagen e-Crafter
eCrafter è l’ultimo componente della rinnovata famiglia del large van di Volkswagen Veicoli Commerciali, è stato lanciato a luglio. Completamente elettrico, per capacità di carico e prestazioni non ha niente da invidiare ai fratelli con motore termico. Inoltre, a detta di Volskwagen rappresenta anche il primo di una serie di veicoli elettrici che pian piano verranno introdotti in gamma.
Propulsore elettrico da 136 CV, volumetria massima intorno ai 10,7 metri cubi per una portata che arriva fino al a 1,7 tonnellate. Del modello a motore termico l’eCrafter mantiene l'ergonomia dei comandi e tutto il sistema di infotainment. l’autonomia è di circa 120/130 km in condizioni reali e una possibilità di ricarica che va dall’80 % in 45 minuti con caricatori da 44 kW fino alle 7 ore e mezza con i wallbox da 7,2. Il prezzo si aggira intorno ai 70mila euro iva esclusa, non è poco ma bisogna considerare che si tratta di un veicolo premium full optional.