25 anni dopo il suo arrivo nel panorama dei Van Mercedes-Benz Sprinter si rinnova. E cosa c’è allora di nuovo: niente, anzi tutto. Non è un gioco di parole: Sprinter continua a essere un large van, non si modifica se non per poco nelle dimensioni, nel design e nel comfort e continua nella sua missione di trasportare merci in maniera versatile. Ma quello che cambia totalmente è il modo in cui lo fa. Il nuovo Sprinter, infatti, è un concentrato di connettività, tecnologia, visione del futuro del lavoro che si pone come il nuovo punto di riferimento per quelli che saranno i van del futuro. È il primo van realizzato rispettando l’intera filosofia AdVANce, annunciata dalla Stella un paio di anni fa.


ELEGANTE NELL'ESTETICA
Le linee di un veicolo commerciale non lasciano grande spazio alla creatività dei designer. Tuttavia, nel frontale del nuovo Sprinter si evidenziano linee pulite ed eleganti caratterizzate da un nuovo disegno del gruppo fari (a LED) anteriore e della calandra. Anche il posteriore è più pulito con i fanali smussati e allungati sui montati verticali. Migliorano anche gli interni con i sedili realizzati in materiale memory foam e con le possibilità di regolazione elettrica e di memorizzare più impostazioni personali. Dal punto di vista della funzionalità le volumetrie disponibili vanno da 7,8 a 17 metri cubi ottenute combinando quattro lunghezze di carrozzerie e quattro altezze di tetto. La massa totale a terra arriva fino a 5,5 tonnellate per una portata massima di 3. La novità principale in fatto di meccanica è l’introduzione della trazione anteriore, accanto alla posteriore e all’integrale che consente un abbassamento di otto centimetri della soglia di carico e un aumento della portata massima fino a 50 kg. Inoltre, ora i passaruota sono totalmente caricabili in modo da poterli sfruttare come appoggi per divisioni a più piani dello spazio di carico.


DAL CUORE SUPERCONESSO
Al di là degli importantissimi aspetti funzionali alla vera rivoluzione in chiave industria 4.0 sta nell’MBUX, qualcosa di più di un semplice infotainment visto che utilizza l’intelligenza artificiale e un innovativo sistema di riconoscimento vocale che permette di utilizzare parole comuni per “interrogare” lo Sprinter. Grazie all’MBUX e alla sua interfaccia con schermo fino a 10,25’’ la connessione del van fa un vero balzo in avanti in termini di efficienza grazie ai servizi di Mercedes, il nuovo Sprinter diventa così parte dell'Internet of Things. Il controllo della flotta diventa più semplice e le comunicazioni fra gestore e autista vengono ottimizzate. Sono ben otto i pacchetti di connettività disponibili già dall’acquisto che vanno sotto la denominazione di Mercedes PRO connect. Questi includono, per esempio: supervisione del veicolo, operazioni del veicolo, comunicazione della flotta, gestione della manutenzione e della riparazione e un registro dei conducenti digitale.


SICURO E AFFIDABILE
Con la nuova generazione sul nuovo Sprinter debuttano come detto la trazione anteriore e assieme a questa due nuovi cambi: un automatico a 9 rapporti (dedicato soprattutto ai mercati USA e Canada) e un manuale a 6 marce con un sistema anti vibrazione. Per quanto riguarda le motorizzazioni è possibile contare sul collaudato e affidabile 2.1 l Turbodiesel e sul 3.0 V6. Sulla trazione anteriore le potenze disponibili vano dai 114 ai 143 CV con un variante da 170 dedicata a alle versioni camper. Sulla trazione posteriore le opzioni sono 3: 115, 142 e 163 CV, con la possibilità di avere anche il cambio automatico 7G-Tronic anche sulla trazione integrale. Non dimentichiamo che nel 2019 si aggiungerà anche la versione a trazione elettrica, mentre sparisce sin da ora dal listino quella a gas naturale. Il nuovo Sprinter si pone come riferimento anche in termini di sicurezza. I sistemi di assistenza e controllo disponibili per il nuovo Sprinter includono, ad esempio, una telecamera di retromarcia che mostra la sua immagine nello specchietto retrovisore, un moderno pacchetto di parcheggio con una visuale a 360 gradi, un sensore pioggia e un sistema wet wiper integrato. Il liquido lavavetri viene fatto passare attraverso i bracci del tergicristallo, spruzzato direttamente davanti alle spazzole del tergicristallo e spazzato via senza ritardi, per una visibilità ottimale anche durante il processo di asciugatura. Oltre al cruise control adattivo con stop and go (Distronic) e il sistema di mantenimento della corsia con Drive Alert.


Il Nuovo Mercedes-Benz Sprinter sarà ordinabile a partire dal mese di aprile e il prezzo medio per una versione a trazione posteriore partirà da circa 26mila euro naturalmente più IVA.  

Gallery: Nuovo Mercedes-Benz Sprinter 2