Oltre 100 km di autonomia e un prezzo di 70mila euro per la versione a zero emissioni del furgone tedesco
L’ultimo tassello al completo rinnovamento della famiglia Crafter Volkswagen Veicoli Commerciali lo mette con il nuovissimo e-Crafter, presentato in anteprima ad Amburgo. Si tratta di un large van completamente elettrico con una potenza di 100 KW vale a dire 136 CV, una portata utile massima di 1,72 t e che si adatta tutte quelle situazioni in cui sono necessarie emissioni zero e livelli molto bassi di rumore. Il nuovo e-Crafter, inoltre, è l’inizio di una nuova offensiva del marchio riguardo l’elettrificazione visto che come dichiarato Volkswagen Veicoli Commerciali arricchirà sempre più il suo portfolio di modelli con versioni parzialmente e completamente ad alimentazione elettrica.
VA PER QUELLO CHE SERVE
L’autonomia dell’ e-Crafter corrisponde alle distanze effettivamente percorse nell’utilizzo quotidiano, secondo uno studio sperimentale condotto proprio da Volkswagen che evidenzia come, su 1.500 e oltre 210mila profili, le percorrenze medie giornaliere siano fra i 70 e i 100 km in area urbana. L’e-Crafter è stato sviluppato parallelamente ai modelli con motori Diesel, sulla base della seconda generazione di Crafter, in questo modo, è stato possibile sfruttare in modo ottimale l’architettura del veicolo per l’integrazione dei componenti della trazione elettrica. La batteria è alloggiata nel sottoscocca dell’e-Crafter in modo da non intaccare i volumi di carico che arrivano fino a 10,7 metri cubi e fino a 1,72 tonnellate e seconda della configurazione scelta, solo il pavimento e dunque la soglia di carico è più alta di 10 cm rispetto alla versione termica a trazione anteriore.136 CV DI POTENZA MASSIMA
Il motore elettrico è sistemato nell’avantreno e offre una potenza di picco di 136 CV (100 kW). La coppia massima è di 290 Nm. La potenza viene trasmessa allle ruote anteriori tramite un cambio automatico a singolo rapporto concepito specificatamente per i veicoli commerciali. La corrente continua (DC), accumulata nella batteria agli ioni di litio, viene trasformata dall’elettronica di potenza in corrente alternata (AC). Contestualmente, un convertitore DC/DC produce la tensione a 12 V per la rete di bordo. Motore, cambio e differenziale formano un modulo compatto che viene costruito nello stabilimento di Kassel, mentre la scocca nelle stessa linee di produzione polacca del Crafter termico; il tutto è assemblato ad Hannover.