Toyota ha iniziato a vendere il primo veicolo pesante a idrogeno. Si tratta di un bus, si chiama Sora, un acronimo di Sky-Ocean-River-Air, il ciclo dell’acqua sul pianeta terra, ed è anche il primo bus a ricevere la certificazione di omologazione in Giappone. Il piano dei Tre Ellissi è quello di introdurre oltre 100 autobus a celle a combustibile, principalmente nell'area metropolitana di Tokyo, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020.


DA AUTOMOTIVE A MOBILITY BRAND

Il lancio di Sora rientra nei piani della casa giapponese di passare da automotive brand a mobility brand vale a dire un marchio che ricerchi e realizzi soluzioni di trasporto migliorando la vita della clientela e dei cittadini. Ha mirato così a creare un mezzo di trasporto che lavori anche supporto della società come il Sora che adotta Toyota Fuel Cell System (TFCS) che è stato scelto per la sua compatibilità ambientale e la sua capacità di essere utilizzato come generatore elettrico in caso di emergenza.


SEDILI A SCOMPARSA E CONTROLLO DELL'ACCELERAZIONE

Fra le caratteristiche tecniche del bus Sora troviamo oltre al TFCS che massimizza la performance ecologica, azzerando le emissioni di CO2 e di agenti inquinanti, riducendo le vibrazioni e garantendo silenziosità, Le sedute orizzontali dotate di un meccanismo di scomparsa automatico, un sistema di otto telecamere di supporto del campo visivo e un sistema di controllo dell’accelerazione che elimina il rischio di cambi improvvisi di velocità che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dei passeggeri in piedi.


 


Gallery: Toyota Sora