La mobilità elettrica contagia anche MAN che si appresta a lanciare sul mercato il suo primo veicolo a emissioni zero in fase di utilizzo. Stiamo parlando del nuovo eTGE parente stretto del nuovo eCrafter; un veicolo che, secondo i programmi della casa del Leone, andrà a incontrare la domanda di distribuzione e trasporto merci nelle aree urbane, con un’autonomia di circa 160 km e una capacità di carico che va da 950 fonda 1.700 kg.

Dimensioni che rientrano perfettamente nel range di chi utilizza il furgone in città dove, in base a studi, circa il 70% dei veicoli commerciali leggeri, percorre in media meno di 100 chilometri al giorno, prevalentemente a velocità ridotta. Partendo da questi dati, il MAN eTGE con la sua autonomia copre circa i tre quarti di tutti i trasporti urbani.

Ricarica veloce in meno di un'ora

I tempi di ricarica variano dalla potenza della stazione utilizzata. Una da 40 kW carica una batteria fino all’80% in 45 minuti. Il MAN eTGE può essere ricaricato e riportato a piena capacità operativa in meno di cinque ore e mezza tramite un caricatore da parete a corrente alternata.

Mentre sono necessarie circa nove ore per una carica completa con una rete da 220 V CA. Per quanto riguarda le perdite di capacità, una batteria ordinaria da 36 kW/h perde in dieci anni (duemila cicli) circa il 15% della sua operatività. Inoltre, i moduli da sei e dodici celle possono essere sostituite separatamente. 

Derivata dalla trazione anteriore

L’eTGE eredita l’architettura della trazione anteriore, mentre il posizionamento delle batterie sotto al pianale ripropone la stessa altezza da terra della trazione posteriore. Il motore, sincrono, offre un potenza massima di 100 kW; la coppia di 290 Nm è istantanea e può essere utilizzata a tutte le velocità, assicurando un’ottimo spunto utile sopratutto in caso di stop&go.

Alla velocità massima di 90 km/h il consumo è di circa 20 kWh per 100 chilometri. Il MAN eTGE mantiene tutti gli ADAS della versione termica tra i quali il sistema di navigazione e l’assistente alla frenata di emergenza (EBA) è di serie. In fase di lancio l’eTGE può essere ordinato con passo standard e tetto alto.