Dopo il Transit Custom Ford ha svelato anche i primi dettagli dei rinnovati Transit Connect e Transit Courier come parte di un restyling generale che interesserà l’intera gamma dei commerciali nei prossimi 18 mesi.

I principali cambiamenti riguardano elementi di carrozzeria e degli interni, l’efficienza delle motorizzazioni e gli strumenti di assistenza alla guida. I due nuovi modelli Transit saranno ordinabili dalla primavera 2018 mentre le consegne partiamo della seconda metà dell’anno.

Connect, più Transit

Il Transit Connect presenta un design esterno che incarna in maniera più completa il DNA dei commerciali Ford, con la grande grigia frontale stile "Transit" a tre barre orizzontali, fari sottili allo Xenon e luci diurne a LED, all’interno la cabina offre un quadro strumenti rivisto con una nuova area di controllo centrale che incorpora un touchscreen a colori da 6''. Sugli equipaggiamenti alto di gamma questo è fluttuante e dotato del Sync 3.

Rinnovate le motorizzazioni che ora raggiungono lo standard di emissioni Euro 6.2, come il nuovo turbodiesel EcoBlue da 1,5 litri e una nuova versione dell’e EcoBoost da 1,0 litri che presenta modifiche significative alla testata, all'iniezione e ai sistemi di controllo delle emissioni. Le nuove tecnologie includono anche la disattivazione di un cilindro per migliorare l'efficienza. Su tutti i motori è standard il nuovo cambio manuale a sei velocità, mentre sul nuovo 1.5 si può optare anche per un automatico a 8 rapporti. 

La prima volta su un furgoncino

Il nuovo Transit Connect è il primo veicolo commerciale a introdurre una serie di funzioni di assistenza al conducente inclusi l’Intelligent Speed ​​Limiter, che consente la regolazione automatica della massima velocità del veicolo entro i limiti di legge, il Pre-Collision Assist con sistema di frenata di emergenza Pedestrian Detection, il Side Wind Stabilization e l'Active Park Assist che aiuta a parcheggiare il veicolo sia in parallelo sia in perpendicolare alla strada.

Invariate rispetto alla precedente versione le dimensioni con 3,6 metri cubi di volume massimo di carco, una portata compresa tra 520-890 kg e vari modelli di carrozzeria tra cui van, kombi e furgone doppia cabina.

Courier, piccolo grande Ford

Il Transit Courier è più piccolo della famiglia Transit di Ford, anche lui con il restyling offre un frontale rinnovato con un diverso disegno della griglia e della fascia inferiore. Anche all’interno si sono operati dei cambiamenti con il nuovo sistema infotainment e schermo da 6'' e, a richiesta sulle versioni più alte di gamma, con il Sync 3. S

Sotto il cofano sono disponibili il nuovo EcoBoost 1.0 e il turbodiesel 1.5, abbinati alla nuova trasmissione manuale a 6 marce; inoltre, sui modelli diesel viene offerto, di serie, un nuovo pacchetto di risparmio carburante che integra un'aerodinamica ottimizzata con un'otturatore a griglia attiva che migliora i tempi di riscaldamento e riduce la resistenza aerodinamica. Come per il Connect rimane invariata la capacità di carico con un portata fino a 590 kg e un volume da 2,4 metri cubi su carrozzerie van e kombi.

Gallery: Nuovi Ford Transit Connect e Courier