70 anni fa nasceva il Type H l’antenato o, se vogliamo, il precursore dei veicoli commerciali moderni. Citroën aveva sin dal 1919 una certa esperienza nei veicoli da lavoro, ma si trattava di modelli derivati da vetture attraverso la soluzione del telaio a piattaforma, come la Type-A che permetteva, sì di modificare la carrozzeria facilmente, ma non consentiva il trasporto di carichi troppo pesanti. Anche per questo Citroën si dedicò alla costruzione di veri e propri camion che esportò fino in indocina.


SI PENSA A UN TRAZIONE... ANTERIORE

Nel 1936, la squadra che aveva progettato la Traction Avant pensò di rivoluzionare il concetto di veicolo commerciale leggero. Innanzitutto, scelsero la trazione anteriore per eliminare il tunnel di trasmissione e avere un piano di carico più basso e regolare possibile; poi spostarono il motore sotto la cabina, per ridurre la lunghezza complessiva, eliminando il muso e aumentando così la lunghezza del vano di carico. Nel 1939 vide, così, la luce il TUB (Traction Utilitaire Basse). Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale impedì, successivamente, l’uscita del TUC, ma non potrà impedire, nel 1947, il debutto di una sua versione ripensata e ricarrozzata, il Type H.


MODULARE COME UN MODERNO VAN

La forza del Type H, stava nella modularità. Come i moderni van era disponibile come telaio e cabina, come furgone corto, medio o lungo, normale o rialzato, con motori benzina di 1.600 e 1.900 cc e con due Diesel di fabbricazione Perkins o Indenor. Le versioni con sospensione posteriore idropneumatica, inoltre, garantivano un ottimo comfort per utilizzi come ambulanza o per il trasporto di carichi molto fragili.


UNA CARRIERA LUNGHISSIMA

Il Tipo H divenne molto popolare in tutta Europa, in Italia venne commercializzato e personalizzato da Citroën Italia che ne curò direttamente la vendita e la personalizzazione. Il Type H venne prodotto dal 1947 al 1981 in quasi cinquecentomila esemplari e oggi vive oggi una seconda giovinezza come mezzo vintage nell'allestimento food-truck o come veicolo pubblicitario, oltre che come oggetto di un progetto che lo ha visto rivivere per mano della Casellani F.C. e di David Obendorfer.


 

Gallery: Citroen Type H compie settant'anni