Non più veicolo ma velivolo commerciale. Naturalmente se il progetto di Amazon, il discusso colosso americano del commercio elettronico da 89 miliardi di dollari di fatturato (dato 2014), andrà in porto. Jeff Bezos, il quindicesimo uomo più ricco del pianeta (34,8 miliardi secondo Forbes), vuole consegnare pacchi con i droni.

IL VIDEO CON JEREMY CLARKSON
Amazon ha diffuso un video il cui protagonista non è soltanto il servizio Prime Air, ma anche Jeremy Clarkson, l'ex conduttore di Top Gear, la trasmissione cult della BBC, ingaggiato dalla società di Seattle assieme ai colleghi James May e Richard Hammond per realizzare per il web un nuovo ciclo di trasmissioni dedicate ai motori. Per gli umani che lavorano nella logistica, il drone potrebbe non essere esattamente un vantaggio, perché la loro adozione (con costi di gestione assai più ridotti) potrebbe far saltare numerose posizioni. Per gli umani come Clarkson, comunque vada, sarà un affare: da Amazon dovrebbe percepire un ingaggio da 13,2 milioni di euro l'anno.


24 CHILOMETRI DI RAGGIO D'AZIONE
Grazie ai droni, Amazon punta ad abbattere i tempi di consegna, riducendoli addirittura a mezz'ora e forse anche meno. Il progetto era stato anticipato due anni fa e adesso sono in corso i test. Nel video viene chiarito che il velivolo per le consegne ha può recapitare colli del peso di 2,3 chilogrammi con una altezza massima di crociera non può superare, per evitare collisioni, i 1.200 metri. Il raggio d'azione è di 15 miglia, 24 chilometri. Il problema potrebbero essere le autorizzazioni, perché l'utilizzo dei droni è attualmente fortemente ristretto per ragioni di sicurezza e di privacy.

DECOLLO VERTICALE, VOLO ORIZZONTALE
La tecnologia per il volo è basata su quella per il decollo verticale, come un elicottero (o certi aerei da guerra), e su quella per la crociera orizzontale. Dalla cucina scelta per girare lo spot di Prime Air, Clarkson spiega che ci saranno droni diversi a seconda del tipo di colli da trasportare, per il momento fino a una velocità che supera i 90 chilometri all'ora. Per l'atterraggio, il velivolo commerciale necessita di un segnale da riconoscere sul quale "deposita il pacco (come la gallina fa con l'uovo) per ripartire subito dopo.

Gallery: Amazon Prime Air