C'era perfino Ilse Aigner, ex ministra del governo federale di Germania, adesso responsabile dell'economia, dell'energia e della tecnologia in Baviera, all'entrata in servizio del primo camion elettrico di BMW. Si tratta dell'annunciata logistica a emissioni zero tra il gruppo Scherm e lo stabilimento di Monaco di Baviera.

CAMION OLANDESE FORNITO DA TERBERG

Il veicolo industriale è fabbricato dall'olandese Terberg, specializzata proprio in mezzi dedicati alla logistica. Quello entrato in servizio in Baviera è un modello a zero emissioni equipaggiato con un'unità elettrica da 180 kW abbinata a una trazione 4x2. Si tratta della versione YT 202 EV con massa totale e terra da 40 tonnellate che monta batterie aglio ioni di litio in grado di assicurare un'autonomia da 100 chilometri. Per una ricarica completa vengono dichiarate 3 ore.

RISPARMIATE 11,8 TONNELLATE DI CO2
L'operazione “logistica a zero emissioni” viene completata con l'impiego di energia ricavata da fonti rinnovabili. BMW ha fatto sapere che a confronto con un analogo camion ad alimentazione convenzionale a gasolio, la soluzione "verde" di Terberg assicurerà un abbattimento delle emissioni pari a 11,8 tonnellate di CO2. Ogni giorno, il camion elettrico farà la spola tra il centro logistico Scherm e la fabbrica di Monaco per un totale di 8 volte per trasferire componenti come ammortizzatori, sospensioni e sistemi di sterzo.

PRIMO VIAGGIO CON TANTI "VIP"
Alla cerimonia di inaugurazione del servizio, oltre alla ministra del Land, c'erano anche l'amministratore di Scherm, Kurt J.F. Scherm, il responsabile dello stabilimento BMW Hermann Bohrer, il direttore della logistica del gruppo bavarese Jürgen Maidl nonché un membro del consiglio comunale di Monaco di Baviera, Jens Röver.

Gallery: BMW e la logistica verde