Due anni fa, allo scorso salone di Hannover, la Casa torinese si era presentata con un innovativo sistema di trazione chiamato
Dual Energy realizzato in collaborazione con Bosch. Da quel progetto oggi nasce
Iveco Vision, un concept dedicato alla mobilità a basso impatto ambientale: un intero veicolo che raccoglie tutta un serie di
soluzioni innovative applicabili al trasporto delle merci in ambienti urbani ed extraurbani
UN IBRIDO PLUG IN
Iveco Vision ha nel cuore il sistema Dual Energy, una tecnologia che prevede la possibilità di utilizzare
due tipi di trazione, una esclusivamente elettrica, per garantire emissioni locali nulle e bassi livelli di emissioni acustiche e
un’altra ibrida (termoelettrica), adatta per gli spostamenti a lungo raggio e per missioni extraurbane, che permette una
riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 fino al 25%.
PASSAGGIO INTELLIGENTE
Il motore elettrico è accoppiato a una transfer unit specifica collegata a un
motore elettrico dotato di alberi di trasmissione che permettono di ottenere un veicolo ibrido, ma anche un
sistema di trazione adattiva con gestione dell'energia in tempo reale. Il veicolo, quindi sceglie tipo di trazione più indicata, sulla base della
specifica missione che il mezzo sta compiendo.
UN AMBIENTE FUTURISTICO
Come Evoluzione del progetto
Dual Energy, Iveco ha
riprogettato telaio, carrozzeria, interni e interfaccia utente rendendo il Vision un concept di un veicolo commerciale, ottimizzato per la consegna door-to-door. In particolare il progetto si è concentrato su tre aspetti principali: una nuova interfaccia adattiva uomo-macchina; un design improntato a una visibilità totale e un
nuovo sistema completamente automatico di
gestione del carico.
IL CARICO SEMPRE IN ORDINE
Quest’ultimo è basato su alcuni
lettori che identificano le merci per collocarle correttamente al suo interno e attivano dei
dispositivi di contenimento in grado di impedire il movimento dei pacchi di maggiori dimensioni. Oltre a proteggere le merci da eventuali danni e ottimizzare la gestione dello spazio, il carico e lo scarico delle merci avvengono più velocemente, garantendo così un
servizio più efficiente.