Ford Motor Company ha annunciato la produzione del
7milionesimo Transit, uno dei più conosciuti e popolari veicoli commerciali al mondo e che presto, nella sua settima generazione, sarà disponibile in
118 mercati globali e distribuito in sei continenti. L’evento è stato celebrato all’inaugurazione ufficiale, presenziata dal Presidente e CEO di Ford Motor Company
Alan Mulally, della
nuova fabbrica di Jiangling Motors Corp, partner strategico di Ford, a Nanchang, in Cina.
QUASI 50 ANNI DI SUCCESSI
Lanciato nell’anno della prima passeggiata nello spazio, il
1965, il Transit ha immediatamente conquistato i favori del pubblico, rivelandosi un pratico compagno di lavoro nelle economie europee durante gli
anni del boom. Da allora Ford ha sviluppato una
lunga serie di varianti e allestimenti del Transit, compreso l’incredibile
SuperVan con motore V8 Cosworth.
7 GENERAZIONI DI INNOVAZIONI
Dal 1965 la
produzione del Transit ha progressivamente
accelerato, e dopo aver raggiunto, nel 1976, il milione di unità vendute, ha ripetuto questo traguardo nel 1985, nel 1994, nel 2000, nel 2005 e nel 2010, arrivando alle attuali 7 milioni di unità vendute in totale. Nel tempo, Ford ha anche introdotto, con le diverse generazioni di Transit, una serie di
innovazioni tecnologiche che hanno aiutato il segmento dei veicoli commerciali a migliorare prestazioni, comfort e sicurezza;
porte scorrevoli, fari alogeni, pneumatici radiali,
iniezione diretta per i motori Diesel, le serrature a elevata sicurezza e l’
ABS.
ALLA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI
L’espansione del Transit compirà un passo in avanti a metà del 2014, quando arriverà per la prima volta in Nord America e sarà prodotto a
Kansas City, nel Missouri. Ford punta a
vendere in tutto il mondo 400mila unità/anno tra Transit e Transit Custom, entro il 2016. In Europa il
Transit da 2 tonnellate e il
Transit Custom da 1 tonnellata, già disponibile, sono gli apripista di una nuova generazione di veicoli commerciali della famiglia Transit, che sarà completamente rinnovata entro la metà del 2014. La gamma comprenderà il nuovo
Transit Connect , che offrirà una capacità di carico da 550 a 1.000 kg, e il compatto nuovo
Transit Courier, da 660 kg di portata massima.