Veicoli commerciali integrali, se ne parla poco in Italia. Ma avete mai pensato all’importanza e alle potenzialità di poter contare su quattro ruote motrici durante il vostro lavoro? Abbiamo visitato la Dangel che, nascosta in un paesino dell’Alsazia di nome Sentheim, con 100 dipendenti e 2 linee di montaggio si occupa della trasformazione dei commerciali Peugeot da 2 a 4 ruote motrici. In pratica, il mezzo arriva qui con la trazione anteriore e ne esce con una dotazione da 4x4.
CONVERSIONE, COME AVVIENE
Per convertire un van Peugeot ci vogliono circa sei ore. Il veicolo sale sulla linea di montaggio, viene sostituito l’assale posteriore e le sospensioni anteriori permettendo un innalzamento di 200 mm, viene aggiunta una trasmissione a giunto viscoso flangiata al cambio per trasmettere la forza motrice all’asse posteriore dove un differenziale a slittamento limitato (DSL) si occupa di gestire la potenza in maniera differente per le due ruote (limitando fino al 30% la potenza sulla ruota). Terminata la conversione il veicolo viene testato per verificare che tutto sia a posto ed è così pronto per essere mandato alla concessionaria che ha effettuato l’ordine. In tutto sono sei le settimane necessarie perché il mezzo arrivi al cliente, dal momento dell’acquisto.
VEICOLI DANGEL, PERCHE’ PIACCIONO
Una caratteristica su tutte che piace e contraddistingue i prodotti del Costruttore francese è la semplicità. Il veicolo Dangel è polivalente per utilizzo e la semplicità dei componenti, gli permette di comportarsi come un veicolo classico quando è necessario (guida cittadina e autostrada) per poi trasformarsi in mezzo cattivo quando sono terreno e condizioni difficili a dire “Di qua non si passa..”. Ogni mezzo ha la sua trasmissione, studiata e progettata per il veicolo dove viene montata: questo si traduce in migliori consumi e compattezza di funzionamento.
COME FUNZIONA
Il cuore del sistema un giunto viscoso che permette il passaggio automatico da due a quattro ruote motrici quando avviene una perdita di aderenza sull’anteriore, trasferendo parte della coppia al retrotreno dove un differenziale a slittamento limitato la distribuisce alle ruote. Il sistema è completamente meccanico e questo si traduce in efficenza in ogni condizione d’uso e una durata di vita pari a quella del veicolo su cui è montata. Una caratteristica in controtendenza rispetto alle numerose proposte del mercato provviste di elettronica, ma, a quanto pare, una scelta azzeccata perché alla guida dei veicoli Peugeot Dangel e provandone le doti in percorsi tutt’altro che semplici ci si sente al sicuro e capaci di superare ostacoli impensabili.CONVERSIONE, COME AVVIENE
Per convertire un van Peugeot ci vogliono circa sei ore. Il veicolo sale sulla linea di montaggio, viene sostituito l’assale posteriore e le sospensioni anteriori permettendo un innalzamento di 200 mm, viene aggiunta una trasmissione a giunto viscoso flangiata al cambio per trasmettere la forza motrice all’asse posteriore dove un differenziale a slittamento limitato (DSL) si occupa di gestire la potenza in maniera differente per le due ruote (limitando fino al 30% la potenza sulla ruota). Terminata la conversione il veicolo viene testato per verificare che tutto sia a posto ed è così pronto per essere mandato alla concessionaria che ha effettuato l’ordine. In tutto sono sei le settimane necessarie perché il mezzo arrivi al cliente, dal momento dell’acquisto.
VEICOLI DANGEL, PERCHE’ PIACCIONO
Una caratteristica su tutte che piace e contraddistingue i prodotti del Costruttore francese è la semplicità. Il veicolo Dangel è polivalente per utilizzo e la semplicità dei componenti, gli permette di comportarsi come un veicolo classico quando è necessario (guida cittadina e autostrada) per poi trasformarsi in mezzo cattivo quando sono terreno e condizioni difficili a dire “Di qua non si passa..”. Ogni mezzo ha la sua trasmissione, studiata e progettata per il veicolo dove viene montata: questo si traduce in migliori consumi e compattezza di funzionamento.