Land Rover mira a stupire con l’innovazione presentando al prossimo Salone di Ginevra sette nuovi modelli di Defender a trazione elettrica. Una sfida applicata a un veicolo sperimentale che garantisce zero emissioni in fase di utilizzo, pur mantenendo la sua, capacità di andare ovunque.
Anche se non ci sono piani per cui l’Electric Defender possa entrare in produzione di serie, questi sette veicoli elettrici entreranno in servizio in applicazioni specialistiche entro la fine dell'anno.
PROPULSIONE ELETTRICA DA 70 KW
Il motore Diesel di serie e il cambio sono stati sostituiti da un motore elettrico da 70 kW (94 CV) e 330 Nm di coppia alimentato da una batteria da 300 V e 27 kWh che offre un’autonomia di circa 80 km. In pratica, facendone un uso tipico da fuoristrada, a bassa velocità, sfruttando la grande coppia utilizzabile subito tipica del motorie elettrico, si riesce a restare al volante dell’Electric Defender fino a 8 ore consecutive. La batteria può essere completamente caricata, da un caricabatterie veloce da 7kW, in quattro ore o, con caricatore portatile da 3kW, in 10 ore.UN FUORISTRADA A TUTTI GLI EFFETTI
Anche le versioni elettriche del Defender mantengono la classica trazione integrale con bloccaggio del differenziale . Dato che il motore elettrico eroga la massima coppia dal momento in cui inizia a girare, non c'è bisogno di cambio e la trasmissione offre un solo rapporto con riduzione 2,7:1 A richiesta è disponibile anche una versione adattata del sitema Land Rover Terrain Response. Le prestazioni dell’Electric Defender sono state testate in condizioni estreme, dimostrando capacità non convenzionali su veicoli elettrici stradali. Fra le prove superate c’è stata anche quella di trainare una combinazione da 12 tonnellate su una pendenza del 13 % e guadare una profondità di 800 mm.PESO CONTENUTO
In linea con la filosofia Tread Light Land Rover, la capacità della trasmissione elettrica di far avanzare i veicoli a basse velocità gli Electric Defender si rendono particolarmente adatte a salire gli ostacoli senza danneggiare il terreno inutilmente. La batteria pesa 410 kg ed è montata nella parte anteriore del Defender al posto del motore Diesel. Il peso in ordine di marcia e di 100 kg è più di un Defender 110 e va da 2055 a 2162 kg, a seconda se la carrozzeria è pick-up, hard top o station wagon.RAFFREDDAMENTO AD ARIA
Tutti gli elementi principali del gruppo elettrico, compresi batteria, inverter e motore, sono raffreddati ad aria con risparmio di peso, di complessità e con l’aggiunta si maggiore robustezza. La frenatura rigenerativa è stata ottimizzata in modo tale che con l'utilizzo dell’Hill Descent Control, il motore possa generare 30kW di energia elettrica. Dato che la batteria può essere caricata rapidamente a una velocità di fino a due volte la sua capacità di 54kW, fino all’80 per cento di energia cinetica del veicolo può essere recuperata in questo modo.Anche se non ci sono piani per cui l’Electric Defender possa entrare in produzione di serie, questi sette veicoli elettrici entreranno in servizio in applicazioni specialistiche entro la fine dell'anno.