Il Bremach T-Rex 4x4 è un gioiello di meccanica che rappresenta un punto d’orgoglio della produzione nazionale nella sua specifica categoria. Come il suo lontano antenato giurassico esprime grinta e cattiveria da ogni singolo bullone.

UN CORPO SOLIDO

La cabina del Bremach T-Rex, in pratica, è un blocco di acciaio. Le fiancate, il pianale e la paratia di divisione dal piano di carico sono realizzate in tubo da 100 mm e lastre stampate in lamiera d’acciaio. I rinforzi sotto cabina e posteriori sono in acciaio elettronizzato ad elevate doti di resistenza.

Anche pelle, ossatura e i rinforzi interni delle portiere sono realizzati interamente in acciaio. Su questa struttura, pressoché indistruttibile, vengono poi applicati dei pannelli in perspex colorato per contenere il peso. Questi ultimi sono facilmente sostituibili in caso di rottura e, non richiedendo verniciatura, vengono forniti già colorati.

Per agevolare l’accesso al vano motore e ai vari radiatori dei nuovi propulsori Euro5, il telaio risulta leggermente inclinato in avanti. Il ponte anteriore, come quello posteriore, sono montati all’estremità del telaio per consentire angoli notevoli d’attacco,40°, e d'uscita, 30°. L’altezza da terra, 220 mm, consente il superamento di angoli di dosso di ben 152°.

LA MECCANICA

Il T-Rex viene proposto con tre motorizzazioni Diesel:
- un 2,3 litri common rail da 116 CV a 3.900 giri/min. con coppia di 270 Nm a 1.800 giri/min.;
- un 3 litri common rail da 146 CV a 3.500 giri/min. con coppia di 350 Nm a 1.800 giri/min.;
- un 3 litri common rail da 176 CV a 3.500 giri/min. con coppia di 400 Nm a 1.250 giri/min.;
Due i cambi disponibili: uno ZF SF 300 manuale a 6 rapporti con overdrive e un automatico Allison tipo 1000SP.

I collegamenti al riduttore offrono una scelta di velocità fra 24 rapporti.
Il riduttore, che incorpora il differenziale centrale epicicloidale, è progettato e costruito da Bremach e permette di aumentare la coppia delle ruote per dare più efficienza. La trazione è sempre integrale con il terzo differenziale bloccabile di serie. Il rapporto di ripartizione è 33% all’anteriore e 67% al posteriore.
Gli assali sono di tipo flottante a semplice riduzione con gruppo differenziale centrale.

L’impianto frenante a doppio circuito idraulico indipendente, è costituito da freni a disco auto ventilanti prodotti dalla Brembo sulle 4 ruote con ABS disinseribile.

Gli assali rigidi sono collegati a sospensioni paraboliche lunghe 1.250 mm, ammortizzatori telescopici a doppio effetto con barre stabilizzatrici anteriori e posteriori dimensionate per l’uso sia stradale che off-road. Gli pneumatici (225/75 per il 3,5 t, 245/70 per il 6 t) sono montati di serie su cerchi in ferro da 17,5 pollici con canale da 6’ e gommature.

Il T-Rex dispone, inoltre di due prese di forza: dal cambio, con predisposizione per il montaggio flangia sul lato sinistro della scatola, con una coppia massima prelevabile di 180 Nm a 1.500 giri/min.; dal riduttore, sempre a flangia, con una coppia massima prelevabile di 150 Nm a 1.900 giri/min. Il serbatoio è in acciaio inox con capacità di 70 litri. Disponibile, come optional, anche un serbatoio da 140 litri.

LA CABINA

Il posto guida offre un comodo sedile ammortizzato e volante a tre razze, sportivo di foggia rallystica. Il cruscotto, composto da materiali antiurto e antiriflesso, è dominato da una bella strumentazione analogica con cerchiature cromate, montata su pannellino in allumino anodizzato.

A fianco della leva del cambio, posizionata in plancia, trova posto una che comprende i comandi per: riduttore e differenziale, mezza marcia e comando di messa in pausa dell’esclusione del blocco differenziale sopra i 20 chilometri.

Oltre al sedile di guida trovano posto altri due sedili. Quello laterale destro è ammortizzato, il centrale no, ma, in compenso, con lo schienale ribaltato, si trasforma in un pratico tavolino.
Grazie all’ampia vetratura, la visibilità è ottima anche lateralmente. L’abitacolo, isolato da pannelli fonoassorbenti e termoacustici offre un’ottima insonorizzazione.

TRAVESTIMENTI

Mezzo da lavoro compatto, estremamente versatile e poliedrico, il T-Rex Bremach veste parecchi panni da lavoro. Viene offerto con masse a pieno carico che variano da 35 a 60 quintali.

Tra le tante versioni costruite ne esiste persino una Spider destinata a un utilizzo militare Omniauto.it ha avuto modo di provare, ancora in versione prototipo, con il grande Matt Davis.
Guarda il Matt Test del Bremach T-Rex Spider.

Gallery: Bremach T-Rex 4x4