Aria frizzante, forte energia e toni caldi. Questo è o almeno dovrebbe essere l'autunno e secondo gli esperti di Yescapa, la piattaforma di camper sharing oggi la più grande d'Europa dopo la fusione con Goobony la migliore per viaggiare in camper e scoprire oltre al folklore anche i sapori e i colori di luoghi magari meno esplorati.
Uscendo dai classici circuiti turistici, Yescapa consiglia quindi 5 itinerari in altrettante regioni all’insegna di piatti tipici, vino e costumi: dall’omaggio ai vini locali in Puglia alle tradizioni storiche e folkloristiche del Lazio, dai sapori intensi della Lombardia a quelli dolci dell’Umbria, fino ai colori inconfondibili del Friuli Venezia Giulia.
Puglia oltre il mare
Lontano dalle classiche "rotte" marine, una delle mete consigliate da Yescapa è, la Murgia dei Trulli. L’itinerario tra le sagre locali inizia dai vicoli di Noci, dove nel weekend dell’11-12 novembre si tiene il tradizionale appuntamento di “Bacco nelle gnostre”: un omaggio alle eccellenze del territorio, tra cui i rossi pugliesi, accompagnate dalla fragranza delle castagne arrostite, all’interno delle cosiddette “gnostre”, gli splendidi cortili della città.

Yescapa autunno 2023 - Puglia in camper
A Turi, a pochi chilometri di distanza, si celebra, invece, il Primitivo durante la sagra “Bacco per Bacco” (21-22 ottobre), assieme al melograno e alle specialità gastronomiche locali, sia dolci sia salate. A bordo camper si raggiunge Conversano e Capurso per "Novello sotto il castello" in calendario dal 10 al 12 novembre e "la Fanoje", evento tipico della vigilia dell’Immacolata (il 7 dicembre), appuntamenti in cui i centri storici sono animati da percorsi enogastronomici, oltre che da spettacoli con musicisti e artisti di strada.

Yescapa autunno 2023- Puglia in camper
Infine, a Ruvo di Puglia, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, le degustazioni di vino novello si potranno alternare a passeggiate naturalistiche durante la "Sagra del fungo cardoncello", prevista per il secondo weekend di novembre.
Lazio tra storia e folklore
Un'altra tappa consigliata da Yescapa per i primi weekend autunnali fuori porta è il Lazio. Rotta verso la provincia di Frosinone, a Pico, dove tra il 30 e il 31 ottobre si tiene l’HalloVino: cone strade del borgo che si animano di stand gastronomici, degustazioni di vini locali e intrattenimento.

Yescapa autunno 2023- Lazio in camper
Procedendo a nord verso la provincia di Latina troviamo Sermoneta, una tappa obbligata per vivere la rievocazione storica della Battaglia di Lepanto, tra sacro e profano, che tradizionalmente si tiene nella seconda domenica di ottobre. Ultima tappa è Vallerano, in provincia di Viterbo che, dal 7 al 29 ottobre sarà sede della Festa della Castagna, dove, oltre naturalmente a degustare la castagna DOP, ci saranno cantine aperte, prodotti tipici e iniziative folkloristiche.

Yescapa autunno 2023- Lazio in camper
Da tenere a mente per il prossimo anno la "Sagra dell'uva" a Marino nei castelli romani, im programma sempre a cavallo fra settembre e ottobre; tra piatti della tradizione gastronomica romana e mercatini artigianali, si celebrano i vini DOC con il tradizionale “Miracolo delle fontane che danno vino”, durante il quale l’acqua delle fontane pubbliche si sostituisce proprio con del vino.
In Umbria alla scoperta dell'oro liquido
Terra di colline, castelli e tradizione culinaria, l’Umbria è una delle regioni del Centro Italia che più di tutte riserva paesaggi e scorci da scovare proprio in autunno. L’itinerario a bordo camper suggerito da Yescapa coinvolge principalmente la provincia di Perugia, per un on the road tra olio, cioccolato e bontà del bosco.

Yescapa autunno 2023- Umbria in camper
Si parte dal caratteristico borgo di Spello, sede generalmente a novembre della storica kermesse "L’Oro di Spello", dedicata all’olio extravergine d’oliva DOP: tra menù a tema nei ristoranti del centro storico, spazio anche per la sfilata di carri addobbati con frasche d’olivo.

Yescapa autunno 2023- Umbria in camper
Per la gioia dei camperisti più golosi, si prosegue poi verso il capoluogo, Perugia, dove sentirsi un po’ tutti Willy Wonka durante l’Eurochocolate, il Festival Internazionale del Cioccolato (dal 13 al 22 ottobre).

Yescapa autunno 2023- Umbria in camper
L’autunno in Umbria è, inoltre, sinonimo di meraviglie della tradizione culinaria locale. Tra botteghe e vecchie cantine aperte tra i vicoli della città, a Montone va in scena la Festa del Bosco (28 ottobre – 1 novembre), con protagonisti i sapori di stagione: funghi, castagne e tartufi, senza dimenticare salumi, miele e marmellate.
Le sorprese della Lombardia
Spostandoci decisamente più a Nord, in Lombardia, Yescapa suggerisce di fare tappa a Cremona per prendere parte a festival e manifestazioni enogastronomiche come, per esempio, il Festival della Mostarda (dal 6 ottobre al 19 novembre), la Festa del
Salame (dal 6 all’8 ottobre) o a Festa del Torrone (dall’11 al 19 novembre).

Yescapa autunno 2023- Lombardia in camper
Rimanendo sempre nella provincia di Cremona, il piccolo borgo di Pizzighettone è la meta per chiunque voglia assaporare i tipici Fasulin de l’oc cun le cudeghe, ovvero piccoli legumi accompagnati da cotenne di maiale e salsa di pomodoro, celebrati dal 28 ottobre al 5 novembre. L’itinerario prosegue poi in provincia di Bergamo, a Cologno al Serio, dove tappa imperdibile è la Sagra della polenta taragna (25 ottobre - 5 novembre), da accompagnare rigorosamente a funghi, brasato, salamelle, formaggi di bufala e molto altro.

Yescapa autunno 2023- Lombardia in camper
Per concludere in bellezza questo goloso itinerario lombardo in camper, non può mancare un salto in Valtellina. A Morbegno si tiene infatti nel weekend del 14 e 15 ottobre la Mostra del Bitto, vera e propria celebrazione di questo formaggio DOP e di prodotti tipici come vini, bresaola e pizzoccheri.
Colori e profumi autunnali del Friuli Venezia Giulia
Una terra dove vivere la natura in tutte le sue meraviglie anche in autunno è il Friuli Venezia Giulia, una regione dalle mille risorse. Per l’occasione, l’itinerario in camper proposto da Yescapa parte da Trieste, per assistere alla più grande regata al mondo in programma per domenica 8 ottobre: la Barcolana.

Yescapa autunno 2023- Friuli Venezia Giulia in camper
Tante poi le manifestazioni per gli amanti del buon cibo in provincia di Udine: a Palmanova, per esempio, dal 6 all’8 ottobre si terrà la Fiera di Santa Giustina, tra prodotti tipici locali e mercatini, il 1 ottobre a Collina di Forni Avoltri c'è stata l’irriverente Festa dei cavoli nostri, divertente sagra dedicata al tipico cavolo cappuccio, e, infine, sempre il 1 ottobre nella zona dei monti della Valcanale, la Puanina Fest, sagra alla scoperta delle eccellenze del territorio di Ugovizza, come i prodotti caseari o le piante officinali.