I lavori di riammodernamento del Tunnel del Monte Bianco si faranno ma non adesso. Lo slittamento di un anno della chiusura totale del Traforo la ha annunciato su X il ministro degli Esteri Antonio Tajani al termine della conferenza intergovernativa Italia-Francia convocata proprio per discutere dell'opportunità di questa chiusura.
Dopo la frana che ha bloccato la via del Frejus per più di 15 gg è, infatti, emersa la criticità di vedere sostanzialmente chiuse tutte le comunicazioni più importanti fra italia e Francia in caso di incidenti o calamità naturali. Resta comunque la volontà di proseguire sulla strada della messa in sicurezza del Traforo.
I lavori si faranno
La Commissione intergovernativa ha infatti deciso che il traforo del Monte Bianco entro dicembre resterà chiuso per circa sei settimane per consentire interventi finalizzati a migliorare la sicurezza dell'infrastruttura.
Secondo l'agenzia ANSA sono anche previste delle chiusure notturne per lo stesso motivo. Inoltre, nel caso che la situazione al Frejus diventasse nuovamente critica nei prossimi mesi i lavori al traforo del Monte Bianco potranno essere sospesi.
Slittamento di un anno
La società Tmb-Geie che gestisce il traforo stradale del Monte Bianco, aveva annunciato la chiusura totale del traforo al traffico dalle ore 17 del 4 settembre alle ore 22 del 18 dicembre 2023. Un primo passo per verificare la fattibilità di lavori di bonifica profonda: i primi sulla struttura del Traforo del Monte Bianco dalla sua costruzione 60 anni fa.
Una seconda fase di test era prevista per il 2024. Il cantiere del 2023 sarebbe dovuto essere lungo 600 metri e si sarebbe concentrato sul ripristino della volta della galleria in due tronconi. La società di gestione aveva scelto l'autunno (2023) perché è il periodo di minor flusso di traffico, soprattutto per i veicoli leggeri (che nel 2022 hanno rappresentato il 67% del traffico totale). Ora tutto slitta di un anno.
La frana del Fejus e il rinvio
Il maltempo di fine agosto e una frana in Savoia ha cambiato lo scenario e spinto il Governo italiano a un confronto con le autorità francesi per rimadare quantomeno la chiusura. Con il tunnel e autostrada del Frejus chiusi al traffico sia veicolare sia ferroviario, entrare (e uscire) in Francia da quel quadrante per uomini e merci sarebbe impossibile.
Dapprima, quindi, un stop alla chiusura e ora il definitivo rinvio di un anno probabilamente nell'attesa che, come annunciato entro la prima metà del 2024 venga inaugurato il secondo tunnel del Frejus in modo da dare più sicurezze alla circolazione in caso di problemi.
Tutte le informazioni
L'azienda che gestisce il Traforo del Monte Bianco l'operatore del tunnel Tmb-Geie ha pubblicato una mappa dei percorsi alternativi che i veicoli dovrebbero utilizzare durante la chiusura. La mappa degli itinerari alternativi e gli orari delle chiusure aggiornati sono disponibile sul sito www.tunnelmb.net e scaricabili direttamente da questo link:
Sempre sul sito del Traforo del Monte Bianco e disponibile la app da installare sullo smartphone con tutte le informazioni aggiornate.
A questo link trovate invece l'elenco dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti in Italia e in Francia per il 2023: