Il Ministero dei Trasporti ha emanato il decreto che regola le limitazioni alla circolazione fuori dai centri urbani per i veicoli con massa superiore a 7,5 t adibiti al trasporto merci, veicoli eccezionali o con carichi eccezionali. 

Il divieto si applica anche alle macchina agricole e ai trattori stradali: in questo caso il limite di peso è calcolato sulla tara del veicolo vale a dire il peso totale meno il carico ammesso sulla ralla

Il trasporto di merci pericolose appartenenti alle classi 1 e 7, individuate nell'accordo internazionale ADR, è vietato per qualunque quantità di merce trasportata, indipendentemente dalla massa complessiva massima del veicolo, oltre che nei giorni di calendario anche dalle ore 8:00 alle ore 24:00 di ogni sabato e dalle ore 0:00 alle ore 24:00 di ogni domenica compresi nel periodo dal 20 maggio al 3 settembre 2023.

Divieti di circolazione mezzi pesanti il calendario completo 2023

Giorno/Mese

Inizio divieto

Fine divieto

Gennaio

 

 

1 domenica

09,00

22:00

6 venerdì

09,00

22:00

8 domenica

09,00

22:00

15 domenica

09,00

22:00

22 domenica

09,00

22:00

29 domenica

09,00

22:00

Febbraio

 

 

5 domenica

09,00

22:00

12 domenica

09,00

22:00

19 domenica

09,00

22:00

26 domenica

09,00

22:00

Marzo

 

 

5 domenica

09,00

22:00

12 domenica

09,00

22:00

19 domenica

09:00

22:00

26 domenica

09:00

22:00

Aprile

 

 

2 domenica

09:00

22:00

7 venerdì

14:00

22:00

8 sabato

09:00

16:00

9 domenica

09:00

22:00

10 lunedì

09:00

22:00

11 martedì

09,00

14:00

16 domenica

09:00

22:00

23 domenica

09:00

22:00

25 martedì

09:00

22:00

30 domenica

09:00

22:00

Maggio

 

 

1 lunedì

09:00

22:00

7 domenica

09:00

22:00

14 domenica

09:00

22:00

21 domenica

09:00

22:00

28 domenica

09:00

22:00

Giugno

 

 

2 venerdì

07:00

22:00

4 domenica

07:00

22:00

11 domenica

07:00

22:00

18 domenica

07:00

22:00

25 domenica

07:00

22:00

Luglio

 

 

1 sabato

08:00

16:00

2 domenica

07,00

22:00

8 sabato

08:00

16:00

9 domenica

07,00

22:00

15 sabato

08:00

16:00

16 domenica

07,00

22:00

21 venerdì

16,00

22:00

22 sabato

08:00

22:00

23 domenica

07,00

22:00

28 venerdì

16,00

22:00

29 sabato

08:00

16:00

30 domenica

 

 

Agosto

 

 

4 venerdì

16:00

22:00

5 sabato

08:00

22:00

6 domenica

07:00

22:00

11 venerdì

16:00

22:00

12 sabato

08,00

22:00

13 domenica

07:00

22:00

15 martedì

07:00

22:00

19 sabato

08:00

16:00

20 domenica

07:00

22:00

26 sabato

08:00

16:00

27 domenica

07:00

22:00

Settembre

 

 

3 domenica

07:00

22:00

10 domenica

07:00

22:00

17 domenica

07:00

22:00

24 domenica

07:00

22:00

Ottobre

 

 

1 domenica

09:00

22:00

8 domenica

09:00

22:00

15 domenica

09:00

22:00

22 domenica

09:00

22:00

29 domenica

09:00

22:00

Novembre

 

 

1 mercoledì

09:00

22:00

5 domenica

09:00

22:00

12 domenica

09:00

22:00

19 domenica

09:00

22:00

26 domenica

09:00

22:00

Dicembre

 

 

3 domenica

09:00

22:00

8 venerdì

09:00

22:00

10 domenica

09:00

22:00

17 domenica

09:00

22:00

24 domenica

09:00

22:00

25 lunedì

09:00

22:00

26 martedì

09:00

22:00

31 domenica

09:00

22:00

Il testo completo del decreto

Scarica qui il testo completo del Decreto  

Divieti circolazione mezzi pesanti, esenzioni e deroghe

Per tutte le deroghe e le norme specifiche vi consigliamo di leggere con attenzione il decreto. Vi anticipiamo però alcune novità rispetto alla normativa in vigore. Il divieto non si applica in caso di trasporto intermodale anche se avviene anche nei confini nazionali. Il divieto non si applica a tutti i veicoli adibiti al trasporto di alimenti per animali di allevamento, ai veicoli che necessitano di intervento di riparazione in un'officina fuori dal centro abitato in cui ha sede l'impresa.

Allo stesso modo non si applica ai veicoli che compiono il tragitto di rientro alla residenza dell'autista o alla sede dell'azienda purché non lontano più di 50 km al momento dell'inizio del divieto e a tutti quelli che trasportano dispositivi di protezione individuale, prodotti per la prevenzione del contagio e prodotti per igenizzazione di ambienti e abbigliamento.

Agevolazioni per i veicoli provenienti o che viaggiano verso l'estero

Per i veicoli provenienti dall’estero, muniti di idonea documentazione che certifichi l’origine del viaggio e la destinazione del carico, l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore. Se c’è un solo conducente e il suo periodo di riposo giornaliero termina dopo l’inizio del divieto, il posticipo di 4 ore decorre dal termine del periodo di riposo. Per i veicoli diretti all’estero, sempre muniti di idonea documentazione che certifichi la destinazione del carico, l’orario di termine del divieto è anticipato di 2 ore. Vaticano e San Marino sono considerati come territorio italiano.

Agevolazioni per i veicoli provenienti o che viaggiano verso la Sardegna

Per i veicoli provenienti dalla Sardegna, moniti di documentazioni attestante origine e destinazione del carico, l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore, per quelli diretti all’isola è anticipato di 4 ore, per quelli che circolano per la Sardegna (ma non provengono dalla Sardegna) l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore e, infine, per i veicoli diretti ai porti sardi per l’imbarco il divieto non si applica.

Agevolazioni per i veicoli da/verso la Sicilia

Per i veicoli che circolano per la Sicilia (ma non provengono dalla Sicilia) dopo il traghettamento, l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore. Se i veicoli sono diretti ai porti siciliani per l’imbarco, il divieto non si applica. Sono sempre esclusi da deroga i veicoli da/per la Calabria che passano dai porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, ma a essi sono riconosciuti un posticipo dell’orario di inizio del divieto di 2 ore e un anticipo dell’orario di termine del divieto di 2 ore. la deroga si applica sempre in caso di comprovata documentazione

Altre deroghe

Per quanto riguarda i veicoli diretti agli interporti di rilevanza nazionale definiti dalla legge del 4 agosto 1990 n° 240 è previsto un anticipo sul termine del divieto di 4 ore. Ci sono, poi, agevolazioni e deroghe speciali per il trasporto intermodale, per i veicoli appartenenti a determinati Enti, come la Croce Rossa o la Protezione Civile, per alcune tipologie di merci come i giornali, i farmaci e l’ATP. Per tutte queste categorie, l’elenco dettagliato è riportato sul Decreto stesso.

Austria, i divieti e i dosaggi

Per chi ha necessità di muoversi attraverso il Brennero verso l'Austria per spostarsi nel Nord Europa, è utile sapere che il Land del Tirolo ha varato una nuova lista di limitazioni alla circolazione e blocchi settoriali, ossia interdetto il passaggio ad alcune categorie di veicoli e di merci, e stabilito le giornate e gli orari in cui si applica il "dosaggio" (cioé un numero limite di passaggi orari) per il primo semestre.

Divieti classe Euro e alimentazione

- Dal 1° Gennaio 2023 è concessa la circolazione sulla tratta Kufstein-Zirl della A/12 ai veicoli di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 soltanto se rientrano nelle seguenti tipologie:

  • Euro VI
  • a gas metano e metano liquido (LNG/CNG)
  • elettrici
  • a idrogeno

Sono esentati gli autocarri diretti a o provenienti da i terminal ferroviari di Hall in Tirol in direzione est e Worgl in direzione ovest e in direzione opposta. Lo sono altresì i veicoli specializzati come autobetoniere, autopompe per calcestruzzo, veicoli per spurghi, autocarri per soccorso e autogru per carichi eccezionali.

Sempre dal 1° Gennaio 2023 all'interno della Kernzone e della Erweiterte Zone il divieto di circolazione comprende anche gli Euro V.

Divieti settoriali (merci)

Per quanto riguarda le merci, è vietato il transito sulla A/12 nel tratto Kufstein/Langkampfen-Innsbruck/Ampass per i veicoli che trasportano rifiuti, pietre, terra, detriti, legname in tronchi, sughero, minerali ferrosi e non ferrosi, acciaio (tranne quello per per cemento armato e da costruzione per cantieri edili), marmo e travertino, piastrelle in ceramica, carta e cartone, prodotti minerali liquidi, cemento, calce e gesso, tubi e profilati cavi, cereali e altri veicoli delle categorie M1/M2/N1 e rimorchi.

Sono esentati dal divieto i veicoli:

  • che soddisfano la normativa Euro VI e con emissioni di NOx non superiori a 0,4 g/kWh purché immatricolati dopo il 31 agosto 2018 e muniti di "Abgasplakette"
  • a gas metano e metano liquido (LNG/CNG)
  • elettrici
  • a idrogeno

Questo vale anche per le aree della Kernzone e della Erweiterte Zone, dove sempre dal 1° gennaio 2023, è vietata la circolazione ai veicoli Euro V e anche agli Euro VI di prima generazione, quelli immatricolati prima del 31 agosto 2018.

Dosaggi

Sulla A12, nei giorni festivi e in quelli precedenti e successivi le festività, il Land del Tirolo applica a partire dalle 5:00 e fino all'orario di entrata in vigore dei divieti la "regola del dosaggio" che consente il transito a max 300 veicoli pesanti per ogni ora. Ecco il calendario specifico con tutte le date del 1° semestre 2023:

• Lunedì 9 gennaio 2023
• Lunedì 6 febbraio 2023
• Lunedì 13 febbraio 2023
• Lunedì 20 febbraio 2023
• Lunedì 27 febbraio 2023
• Lunedì 6 marzo 2023
• Lunedì 13 marzo 2023
• Mercoledì 26 aprile 2023
• Giovedì 27 aprile 2023
• Martedì 2 maggio 2023
• Lunedì 15 maggio 2023
• Martedì 16 maggio 2023
• Mercoledì 17 maggio 2023
• Venerdì 19 maggio 2023
• Venerdì 26 maggio 2023
• Sabato 27 maggio 2023
• Martedì 30 maggio 2023
• Mercoledì 31 maggio 2023
• Giovedì 1 giugno 2023
• Sabato 3 giugno 2023
• Lunedì 5 giugno 2023
• Martedì 6 giugno 2023
• Mercoledì 7 giugno 2023
• Venerdì 9 giugno 2023

FAQ - Per capire meglio

Quando è previsto il blocco dei camion?

Il blocco dei mezzi pesanti oltre le 7,5 tonnellate è previsto secondo un calendario approvato del MIT in tutti i giorni festivi e prefestivi in orari diversi. Qui trovi il calendario completo.

Chi è esentato del blocco dei camion?

L'esenzione totale dal blocco del traffico è riservata solo a particolari veicoli che vengono indicati nel decreto che trovate qui, e anche a tutti colori che stano rientrando presso la propria abitazione o alle sedi aziendali a patto che queste non distino più di 50 km al momento in cui inizia il divieto. Sono esentati dal blocco tutti i mezzi di soccorso e chi opera nel trasporto intermodale.

Ci sono delle deroghe ai divieti alla circolazione dei camion?

Sì, esistono una serie di deroghe al bocco dei mezzi pesanti per lo più di tipo temporale, come ritardi o anticipi dello stop alla circolazione. le più importanti riguardano chi viaggia da e per la Sicilia e da e per la Sardegna e per chi va o viene dall'estero. Le altre deroghe e il loro elenco completo le trovate nel testo del decreto.