Quando pensiamo o parliamo di sicurezza stradale ci riferiamo quasi sempre e giustamente, a quella delle persone: occupanti dei veicoli o altri utenti della strada che vanno sempre e comunque messi al primo posto. Ma se riflettiamo bene sicurezza può volere dire anche salvaguardia del nostro veicolo per evitare spese o costi non programmati.
Anche il più piccolo crash magari derivante da una tamponata o da una minima uscita di strada comporta sempre un periodo più o meno lungo di ripristino del furgone il che si traduce in fermo macchina e mancata produttività. Più i problemi al veicolo sono seri maggiore sarà la perdita economica sia in termini di danni in caso di colpa sia di mancato guadagno.
Il ruolo delle gomme
Come punto unico di contatto fra la strada e il veicolo le gomme ricoprono un ruolo importantissimo nella sicurezza stradale. E proprio in forza di quanto abbiamo appena visto è molto importante scegliere uno pneumatico giustamente performante sulla base di dove ci muoveremo e di come si svolge il nostro lavoro.
In particolare il parametro della frenata sul bagnato che si può verificare sulla nuova etichetta europea è uno di quelli da tenere in considerazione. Le gomme per i van infatti non sempre offrono tutte gli stessi standard e anche pochi metri di differenza possono cambiare le cose.
Quando cambiare le gomme
Tutti i riferimenti alle prestazioni di uno pneumatico si riferiscono sempre a un prodotto in buone condizioni e da qui la domanda cruciale: "quando bisogna cambiare le gomme?". Gli pneumatici hanno, in genere una vita, di circa 10 anni, ma è più probabile che si debbano cambiare per usura. Riguardo questo argomento il codice della strada dice che l’altezza del battistrada per essere "legale" deve essere di minimo 1,6 mm.
Sappiamo però anche che le migliori prestazioni di una gomma, all season, per esempio si hanno con il battistrada a 3-4 mm. Inoltre, periodicamente è bene fare "un giro" intorno al furgone e dare un’occhiata alle gomme: se vediamo anomalie nell’aspetto dello pneumatico la prima cosa da fare è recarsi da un gommista per valutare l’entità del danno.