La passione per i veicoli d'epoca è qualcosa che da sempre contraddistingue noi italiani, probabilmente molto più di altri popoli europei. C'è chi colleziona auto storiche, chi moto, chi aerei e perfino chi nella sua vita ha messo "da parte" camion e bus.

Proprio quest'ultimi sono stati protagonisti dell'edizione 2022 dell'ASI Transport Show, l'evento dedicato agli autocarri, agli autobus, ai veicoli ricreazionali e utilitari di un tempo, che ha avuto luogo sulle strade della riviera romagnola e di San Marino. Abbiamo partecipato anche noi, ecco come è andata.

Una storia di passione

La mattina del 1 ottobre mi sveglio prima dell'alba, prendo il primo caffè di una lunga giornata, carico la macchina e parto in direzione Rimini. Durante il lungo viaggio di attraversamento dell'Italia, penso a tutti i raduni che ho fatto nella mia ancor breve esperienza al volante. Penso alla passione che si viveva in quelle occasioni, momenti unici tra persone con lo stesso obiettivo; preservare dei mezzi che, secondo le norme vigenti anti-inquinamento, avrebbero dovuto smettere di circolare diversi anni prima.

Mentre affronto le curve del Passo del Muraglione, ripercorro, in particolare, i tanti raduni friulani vissuti quando ero più giovane, con un'auto molto speciale che porterò sempre nel mio cuore. Momenti speciali, che mi hanno fatto conoscere diverse persone con le quali sono rimasto in contatto, ma soprattutto amici, veri amici.

Passano alcune ore e finalmente arrivo a Rimini, precisamente al Museo Nazionale del Motociclo, un luogo di culto per i centauri aperto al pubblico nel 1993 e con all'interno due ruote di ogni epoca, con storie molto particolari. Nel piazzale esterno trovo già i primi mezzi pesanti, variopinti e di proporzioni ben più grandi di oggi, intenti a parcheggiarsi in un modo preciso per poter lasciar spazio a tutti.

ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022

Inizio a fotografarli, ammirandoli nella loro interezza e pensando a quali situazioni avessero visto nella loro lunga carriera sulle strade di tutta Europa. Pochi minuti dopo mi si avvicina un camionista di lunga data, chiedendo se avessi un'auto per accompagnarlo all'autoricambi più vicino, in quanto il suo Fiat aveva iniziato a perdere acqua da un tappo del monoblocco. Lo accompagno, perché a un'avventura così non posso di certo tirarmi indietro.

ASI Transport Show 2022

Nel tragitto fino alla rivendita di ricambi mi racconta alcuni aneddoti di vita e ricorda come era il trasporto pesante 50 anni fa. Dimenticatevi schede, dischi o altro, al loro posto un piccolo libretto di bordo cartaceo, con annotati gli orari di attività e di riposo, per esempio, oppure autotreni e motrici senza servosterzo, che necessitavano di una cospicua forza nelle braccia per poter girare, o ancora i complessi cambi manuali con le mezze marce, difficili da azionare e a volte con necessità di usare due mani.

Ma non solo, anche rapporti umani diversi e soprattutto meno concorrenza. Insomma, un mondo del trasporto pesante ben diverso da quello di oggi, per certi versi più complesso, per altri più semplice, ma con una grande passione tramandata di generazione in generazione.

ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022

La sfilata verso il Monte Titano

Sistemiamo il camion, pranziamo e subito dopo torniamo tutti a bordo dei nostri mezzi (io della mia auto), riaccendiamo i motori e partiamo alla volta della Città di San Marino. 30 km in cui i mezzi pesanti di ogni epoca, a passo lento, ma costante, affrontano le curve della "Repubblica della libertà" con disinvoltura, a volte rilasciando qualche nube nera tipica dei mezzi a gasolio di un tempo.

ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022

Arrivati al Piazzale della Stazione, dove oltre 30 anni prima aveva luogo la stazione del trenino Rimini-San Marino, si parcheggiano tutti in cerchio, per realizzare un'esposizione unica nel suo genere, che sarebbe rimasta anche per il giorno successivo.

I partecipanti, dopo aver lasciato i propri mezzi, salgono a bordo di alcune corriere storiche, messe a disposizione tra gli altri anche da Alfonso Di Fonzo, presidente della omonima azienda abruzzese da oltre 80 anni attiva nel trasporto di persone su gomma e presidente della Commissione Veicoli Utilitari e Ricreazionali dell'ASI, per recarsi prima verso l'albergo e poi verso il ristorante per la cena di gala.

ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022

Proprio in questa occasione, l'ASI rilascia diversi premi a molti camionisti, per alcune caratteristiche particolari dei propri mezzi, oppure per la distanza percorsa per partecipare al Transport Show 2022, premio in particolare ottenuto da due Fiat 691N e da un Iveco Eurostar 440 proveniente dalla Sicilia.

ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022

Passione senza precedenti

Da questi due giorni all'insegna dell'amicizia e dei mezzi storici, quello che è emerso è che la passione non ha confini e limiti, anche per mezzi dalle dimensioni ben più grandi di quelle di normali auto.

In una breve chiacchierata, Cristiano Politi, tra i più grandi collezionisti europei di questo genere di veicoli, ha raccontato che l'idea di preservare camion e bus è nata a lui e ad altri pochi amici circa 40 anni fa. Un giorno, riuniti, hanno deciso di "salvare il salvabile", che altrimenti prima o poi sarebbe finito in rottamazione per raggiunti limiti di età e di utilizzo.

Oggi è proprio grazie a persone come lui e tutti i partecipanti di questo unico evento, che possiamo vedere e toccare con mano ancora parte della storia dell'autotrasporto europeo ma soprattutto italiano.

ASI Transport Show 2022
ASI Transport Show 2022

I mezzi più particolari

Tra tutti i mezzi esposti, a catturare l'attenzione del pubblico sono stati principalmente i camion più anziani, come per esempio il Fiat 508 Camioncino del 1936, il Fiat 618 Ardita sempre del 1936, l'Alfa Romeo 430 del 1947 o anche il Lancia Esatau del 1954, ma non solo.

Esposti, oltre ai bus con storie molto particolari da raccontare, anche mezzi più recenti come due Iveco Eurostar 520 V8, dotati dell'ultimo 8 cilindri della Casa italiana, oppure un classico e intramontabile Turbo Star, ovviamente personalizzato nel pieno stile dell'epoca.

ASI Transport Show 2022

ASI Transport Show 2022

Gallery: Foto - ASI Transport Show 2022