La maggior parte dei marchi più antichi tra i molti che appartengono al nuovo Gruppo Daimler Truck sono quasi tutti europei; iniziando dalla Daimler stessa che ha già festeggiato 125 anni del primo camion nel 2021, così come Unimog e Setra che hanno passato la settantina.
Eppure ce n'è un altro, considerato secondario qui da noi ma molto radicato a Oriente, che si inserisce la secondo posto in questa particolare classifica, essendo stato fondato nel 1932 e dunque fresco novantenne. Ci riferiamo a Fuso, marchio commerciale della società Mitsubishi Fuso Truck and Bus Corporation, da due decenni filiale asiatica del colosso tedesco.
Un autobus dal nome sacro
L'origine del nome Fuso prende le mosse dal primo autobus Mitsubishi, il "B46 shared car", un mezzo imponente lungo 7 metri con 38 posti a sedere e un motore a benzina sei cilindri da circa 7 litri e 100 CV prodotto nell'allora cantiere navale Kobe. Il nome era quello di un grande albero sacro e fu suggerito da un ingegnere quando l'azienda organizzò un piccolo concorso interno per battezzare il veicolo.

Dopo questo, la denominazione Fuso, che nel frattempo diventò un termine comunemente usato per indicare il fiore di ibisco, passò in eredità ad altri veicoli pesanti. Tra questi, il camion da 4 tonnellate KT1 del 1946 e il T380, che fu il primo con una vera cabina venduto in Giappone, per proseguire con il minibus Rosa del 1960.



Fuso era diventato un marchio sotto cui presto proliferò una vasta gamma di modelli e derivati, camion e autobus piccoli e grandi che aiutarono lo sviluppo economico del Paese. La svolta avvenne nel 2003, quando Mitsubishi Motors Corporation entrò in DaimlerChrysler e separò la divisione autovetture da quella dei veicoli da lavoro creando, appunto, la MFTBC, che sarebbe rimasta legata a Daimler anche dopo la scissione del colosso e il ritorno all'indipendenza di Mitsubishi.


Marchio globale
Oggi Fuso è presente in 170 mercati mondiali con una gamma di autocarri leggeri, medi e pesanti, autobus e motori industriali e vanta una forza lavoro di oltre 11.000 dipendenti, cosa che ne fa uno dei pilastri di Daimler Truck AG ("Daimler Truck") e la sua finestra sui mercati dell'Asia, capace di dare un contributo importante alla crescita delle vendite di Daimler Truck con oltre 125.000 unità nel 2021, oltre 1/4 del totale.



Il modello più famoso è l'autocarro leggero Fuso Canter, lanciato nel '63 e da allora prodotto in oltre 4,5 milioni di unità. Tra i più venduti nel suo segmento in molti, è anche stato uno dei primi a offrire, dal 2017, una variante elettrica eCanter oggi già sperimentata da diverse aziende partner in varie parti del globo.

In occasione della fiera IAA Transportation 2022 di Hannover Fuso mostrerà i progressi e le migliorie ispirati da questa esperienza con la nuova generazione di eCanter, che sarà anche più ricca di allestimenti e varianti.