Ok, è assodato che la maggior parte dei camperisti italiani si sta muovendo e si muoverà entro i confini nazionali, ma per quel 25% circa desideroso di scenari più esotici, i Paesi limitrofi offrono molta scelta. Tra Francia, Penisola Iberica, Gran Bretagna e Germania le opportunità di vedere luoghi incantati e visitare città d'arte e cultura sono infinite.
Le preferite di sceglie le vacanze en plein air però non sono necessariamente le città più visitate dai turisti "tradizionali": lo conferma Yescapa, l'ormai celebre piattaforma online per il camper sharing, che dopo aver indicato le più suggestive mete italiane ora propone 5 itinerari esteri di sicuro effetto.
Francia: la Camargue
Un pezzo di Spagna in territorio francese: in Camargue, tra allevamenti di tori e cavalli e paella, sembra di essere nell'anticamera nella Catalogna, ma quello che la regione ha da offrire è molto di più. Alle Bocche del Rodano si estende per oltre 100.000 ettari il Parco Naturale Regionale della Camargue, famoso per la biodiversità che ospita.
L'itinerario ideale parte da Arles, esplorando i prestigiosi monumenti romani, resti di un passato glorioso da capitale provinciale dell’antica Roma, e scoprendo tutto il fascino che tanto colpì anche Van Gogh. A 30 km a sud si trova Salin de Giraud, una salina dai colori che vanno dal bianco fino alle sfumature di rosa e lilla, casa di aironi, fenicotteri e cigni.
Le visite naturalistiche proseguono con il Parc Ornithologique du Pont de Gau, 7 km di sentieri fra paludi e stagni, aironi, cicogne e soprattutto i fenicotteri rosa. Il team di Yescapa consiglia una tappa a Saintes-Maries-de-la-Mer, meta di pellegrinaggio dei gitani il 24 e 25 maggio per celebrare Santa Sara, conservata nella cripta di Notre Dame de la Mer.
Spagna: i Paesi Baschi
A nord est della Penisola Iberica, affacciata sul Mar Cantabrico, c'è una delle regioni più suggestive della Spagna, con tradizioni, lingua e storia unici e differenti da quelle di ogni altra regione spagnola.
Punto di partenza, la città di Bilbao con visita al Museo Guggenheim, da cui si procede verso la costa, passando dal villaggio di Bakio e percorrendo una strada costiera per l’isolotto di San Juan de Gaztelugatxe e l'eremo di San Giovanni, diventato "Rocca del Drago" nella serie TV "Il Trono di Spade".
Storia e arte convergono nella città di Guernica, il cui bombardamento in periodo bellico ha ispirato il noto quadro di Pablo Picasso conservato al Museo della Reina Sofia di Madrid e dove vale la pena di visitare la Casa de Juntas, l’antico parlamento, prima di concedersi un po' di mare a San Sebastián e la vista panoramica del Monte Igeldo.
Portogallo: l’Algarve
Mare, ma anche tanta natura: l’Algarve, la regione più a sud del Portogallo, si visita partendo da Cacela Velha, paesino dalle atmosfere fiabesche e dal l'incantevole patrimonio paesaggistico da godersi anche in barca.
Proseguendo lungo la costa, si incontrerà il percorso delle 7 Valli Sospese, 12 chilometri di spiagge da sogno formate da scogliere in arenaria rossa, grotte e calette, che parte da Praia da Marinha e arriva fino a Praia de Vale Centianes. Alcuni punti sono raggiungibili solo in barca o in kayak, come la grotta di Benagil.
A 40 km di distanza, si prosegue verso Lagos, una delle città più grandi dell’Algarve e delle più ricche di camping, da visitare per il centro storico e l'offerta di spiagge e le calette famose come Praia do Pinhão, Praia Dona Ana e Ponta da Piedade.
Gran Bretagna: la Great West Way
Nel cuore dell'Inghilterra, la Great West Way è un percorso di 154 chilometri che si sviluppa lungo le antiche strade che collegavano Bristol a Londra. La prima va visitata per i sobborghi e le stradine disseminate di opere originali di Banksy e dei memorie del passato di città dei primati tra cui il celeberrimo "Barbanera" Edward Teach.
Da Bristola si va a Bath, nota per le terme risalenti all'epoca romana e l'architettura georgiana. Di qui, si arriva nella mistica Stonehenge, un grande “circolo di pietra”, misterioso e affascinante. La Great West Way prosegue fino a Londra, dove non occorre dare suggerimenti su cosa fare.
Germania: la Foresta Nera
Per godere appieno di una delle regioni più incantevoli della Germania il consiglio è partire da Friburgo, incastonata tra Svizzera e Francia e ricca di arte e cultura con tappa doverosa alla Cattedrale di Nostra Signora e alla sua torre campanaria di 116 metri.
Proseguendo nel cuore della Foresta Nera si passa dalle Cascate di Triberg e nella vicina cittadina famosa per gli orologi a cucù, per arrivare infine a Baumwipfelpfad, una torre in legno con all’interno un sentiero di circa 1250 metri.