Con la crescita del mercato di camper e caravan, che si apre sempre più spesso a nuovi utenti, si moltiplicano le guide e i vademecum pensati per dare consigli e suggerimenti sulle grandi tematiche, come la scelta del mezzo ideale e l'organizzazione del viaggio, ma anche le regole fondamentali di bon ton.

Tuttavia, se questo risponde quasi sempre in modo esauriente ai grandi interrogativi che accompagnano l'uso di camper e caravan, restano una miriade di domande e curiosità legate a problemi che spesso emergono soltanto quando si inizia davvero a utilizzare il mezzo. I team del sito Yescapa, piattaforma nata per far incontrare domanda e offerta di sharing, o noleggio tra privati, ne ha individuate 6 che sembrano buffe ma celano dubbi molto seri...

1 - Il camper si può parcheggiare dappertutto?

Camper è sicuramente sinonimo di libertà, ma non tutti i luoghi possono essere presi d'assalto per un campeggio improvvisato. Secondo il codice della strada, si può dormire in camper per strada a patto che il veicolo sia regolarmente parcheggiato in sosta in contesti cittadini o residenziali, senza però accamparsi. Quindi, senza dispiegare tavolini, sedie o sdraio.

Yescapa, tutto sul camper sharing

La soluzione migliore rimangono ovviamente le aree di sosta attrezzate o i camper service, che prevedono zone di scarico delle acque reflue e accesso all'acqua pulita. Per chi volesse concedersi qualche comodità in più, ci sono poi i camping veri e propri che hanno anche servizi igienici, colonnine elettriche e anche wifi.

Yescapa, tutto sul camper sharing

2 - Si possono portare i propri animali domestici?

Che vacanza in libertà sarebbe se non potesse muoversi tutta la famiglia inclusi quadrupedi e volatili (ma anche pesci e rettili)? Vero, ma anche qui, non sempre.

La differenza principale la fanno in prima battuta proprio i mezzi, con spazi e praticità differenti e dunque diversi profili di missione. Se per una coppia può essere sufficiente un campervan, ossia un furgone allestito, per le famiglie con bimbi e/o animaletti vari al seguito è più consigliato il camper vero e proprio, più ingombrante ma più simile a una casa su ruote con un angolino per tutti.

Per i sostenitori della "via di mezzo", il compromesso si chiama furgone camperizzato, equilibrato punto d'incontro tra comfort abitativo e maneggevolezza su strada.

Yescapa, tutto sul camper sharing

3 - Perché i camper sono bianchi?

Se pensando ai bus inglesi viene subito in mente il colore rosso e mentre l’arancione e il verde si abbinano rispettivamente ai tram milanesi e romani, il bianco è il colore predominante nel mondo camper e affini. Ma perché? Questione di funzionalità: il bianco come per gli indumenti, assorbe meno il calore e aiuta a evitare che l’abitacolo si surriscaldi eccessivamente, mentre un mezzo di colore scuro diventerebbe velocemente una fornace negli ambienti più torridi.

Yescapa, tutto sul camper sharing

4 - In camper tocca accontentarsi di cibi in scatola?

Come italiani amiamo mangiar bene sempre e dovunque, ma su come applicare questa filosofia ai viaggi on the road ci sono scuole di pensiero diverse tra i camperisti: da una parte c’è chi non rinuncia a nulla e si porta appresso tutto l'occorrente per cucinare come a casa. Dall'altra chi si rassegna a mettere a budget qualche soldo in più per visitare i ristoranti del luogo di destinazione e togliersi del tutto il problema.

Nel primo caso è essenziale organizzare bene la dispensa con prodotti a lunga conservazione e magari dotarsi di scorte cucinate a casa e poi congelate, sempre se spazio nel congelatore di bordo è adeguato al periodo della trasferta.

Nel secondo la preparazione consiste nell'esplorare grazie al web le opportunità offerte dal luogo di destinazione, e annotarsi una lista di locali da visitare. Certo, se avete scelto una settimana di isolamento e relax in alta montagna o in una zona desertica, questa opzione diventa meno praticabile.

Yescapa, tutto sul camper sharing

Anche qui c'è poi la via di mezzo: acquistare prodotti freschi e a km0 lungo il percorso e prepararli a bordo, risparmiando qualcosa ma godendosi anche un po' di gastronomia locale.

Chi punta sull'economia deve cercare di essere minimalista anche negli equipaggiamenti: sono consigliabili quindi gli oggetti pieghevoli come gli scolapasta o le ciotole in silicone, pentole impilabili, piatti, posate e bicchieri in plastica o latta.

Yescapa, tutto sul camper sharing

5 - Come funziona per il bagno?

Per ben attrezzato che sia, escludendo i motorhome di vero lusso, un camper non è casa e il primo ambiente in cui occorre un po' di spirito di adattamento è proprio il bagno. Meglio saperlo per non ritrovarsi con un elemento di disagio che rischia di compromettere il piacere della vacanza. E comprendere bene come funziona il WC, come si scarica, come, dove e se si può fare la doccia e il bidet. Andando con ordine:

  • Il WC installato sui camper non è troppo diverso da quello domestico, salvo che il suo sistema di scarico non è collegato alle fognature ma alla cisterna delle cosiddette “acque reflue” o “acque nere”. Questa cisterna può essere poi svuotata tramite un tubo in apposite aree attrezzate oppure, se del tipo a cassetta estraibile, anche in un normale bagno. Ricordate che scaricare illegalmente i propri liquami comporta multe salate
  • La doccia interna, dove presente, è servita da una cisterna d’acqua composta da un soffione e un piano di appoggio e fanno onestamente il loro dovere. Tenet epresente però che il serbatoio non è la rete idrica di casa che fornisce acqua illimitata, quindi non indugiate troppo. I mezzi più semplici come i van possono essere dotati di doccino esterno, un po’ spartano ma è sempre meglio che aspettare che piova.
  • Il bidet è stato con il tempo rimpiazzato dall’idroscopino, ossia il doccino igienico con pulsante di erogazione dell’acqua, per certi versi anche più pratico, almeno nel risparmio di spazio.
Yescapa, tutto sul camper sharing

6 - I camper si possono condividere?

Che domande sono? Certo che sì, è proprio per questo che esistono piattaforme come Yescapa e le altre iniziative nate intorno al fenomeno del camper sharing. Che non consiste nell'invitare sconosciuti sul proprio van o nell'imbucarsi sul camper di qualcun altro, ma nel prendere a noleggio il veicolo di privati o mettere a disposizione il proprio nei periodi in cui non sarebbe utilizzato.

Varietà di mezzi e soluzioni sono moltissime e può essere un modo interessante di approcciare la prima vacanza on the road a costi vantaggiosi prima di passare a soluzioni più impegnative come l'acquisto.

Gallery: Yescapa Campersharing