Il prolungarsi dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19 ha richiesto nel tempo ulteriori proroghe delle scadenze dei documenti di trasporto relativi sia ai mezzi sia agli autisti. Ora però lo stato di emergenza è finito e  oggi il MIMS non ha indicato ulteriori proroghe, quinidi per quanto riguarda alcuni aspetti burocratici si torna alla normalità, ma gradualmente.

L'ultimo provvedimento normativo datato 27 dicembre 2021, infatti stabilisce proroghe la cui maggior parte hanno il limite del 31 marzo 2022. Se per quanto riguarda le revisioni dei mezzi pesanti e dei cronotachigrafi restano valide le disposizioni fissate il 9 marzo 2021, sulle patenti di guida e le carte di abilitazione professionale CQC le scadenze sono state aggiornate e quindi con la fine dello stato di emergenza tutti i documenti dovrebbero ritornare a scadenza regolare.

Revisione cronotachigrafi 2021

Secondo il Regolamento europeo UE 2021/267, l’ispezione biennale dei cronotachigrafi in scadenza tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021 può essere fatta entro i dieci mesi successivi alla data prevista inizialmente per l’ispezione, dunque l'ultima proroga è, a oggi ancora valida per quelle che scadevano originariamente entro giugno 2021 che potranno essere effettuate fino ad aprile 2022.

Revisione mezzi pesanti 2021

Molta attenzione è stata dedicata alle revisioni dei mezzi pesanti, oggetto di più interventi normativi sia a livello europeo sia dal Governo italiano. Attualmente rimangono in vigore le proroghe fissate il 9 marzo e valide in tutta Europa, dove la revisione dei veicoli nelle categorie N, O3, O4, Ts (cioè i veicoli sopra le 3,5 tonnellate e i rimorchi) con scadenza compresa tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021 è prorogata di dieci mesi rispetto alla data di scadenza originaria.

Anche in questo caso, dunque, non sono ancora scaduti i termini per quelle che originariamente sarebbero state da effettuarsi entro giugno 2021 che si dovranno effettuare entro i 30 aprile 2022. Inoltre, per facilitare le operazioni, in novembre 2021 il MIMS ha deliberato un provvedimento che consente di effettuare la revisione anche presso le officine autorizzate e non più soltanto presso le MCTC.

La nuova sede di Officine Brennero

Rinnovo CQC (carta qualificazione conducente) nel 2022

Quanto ai documenti di abilitazione alla guida. Il 16 febbraio scorso, l'Unione Europea ha pubblicato il regolamento n° 2021/267 che disponeva un'ulteriore proroga della scadenza di ogni patente e dei certificati di abilitazione professionali dei conducenti.

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (ex MIT) ha pubblicato quindi la circolare n° 7203 del 1° marzo 2021 per ridefinire le scadenze, e nuovamente aggiornate il 27 dicembre.

Riguardo alle patenti di guida e alle certificazioni professionali CQC con codice 95, al momento, la validità per la circolazione in ambito UE di un documento in scadenza nel periodo compreso tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021, è sempre prorogata di dieci mesi rispetto alla data indicata sulla carta, dunque ancora valida per le scadenze di giugno 2021 che terminano il 30 aprile

Per quanto riguarda la circolazione sul territorio nazionale, tutti documenti, CQC e CAP (certificato di abilitazione professionale) con scadenze originarie comprese tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 restano validi fino al 29 giugno 2022.

Scania Serie L motore 7 litri

Calendario validità patenti e CQC territorio UE

Ricapitolando, quindi, per la circolazione su tutto il territorio dell’UE e dello SEE con le patenti di guida e le CQC rilasciate in Italia e per la circolazione su tutto il territorio italiano con le con le patenti di guida e le CQC rilasciate da un diverso Paese membro dell’UE o del SEE (salvo diversa indicazione dello Stato di rilascio) la validità è così prorogata:

Scadenza originaria Scadenza prorogata
31 marzo 2021 – 30 giugno 2021 10 mesi dalla data della scadenza originaria

Calendario validità CQC, CAP KA/KB e ADR in Italia

Per la circolazione sul suolo nazionale, la validità delle patenti di guida, delle CQC e dei CAP (comprese le licenze per la guida di filoveicoli) e CFP ADR (abilitazione al trasporto di merci pericolose) rilasciate in Italia è ora così prorogata:

Scadenza originaria Scadenza prorogata
1° gennaio 2020 – 30 marzo 2022 29 giugno 2022

Gli stessi termini si applicano alla scadenza degli attestati di fine corso sia per l'abilitazione iniziale sia per quella periodica di CQC e CFP ADR.

Volvo Trucks, elettrificazione gamma pesante

Rinnovo CQC dopo due anni dalla scadenza

Per rinnovare la CQC scadute nel 2018/19, passati due anni dalla scadenza, sarebbe obbligatorio fare l’esame di ripristino, ma nel calcolare i due anni il periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 29 luglio 2021 non va contato.

Qui trovate tutta la Tabella Riepilogativa Scadenze e Proroghe Documenti di Guida e Circolazione