Dopo i buoni risultati ottenuti nei primi mesi dell'anno, la campagna incentivi varata con la legge di Bilancio 2021 e rinnovata una prima volta ad agosto è stata ulteriormente rifinanziata con DL approvato il 15 ottobre scorso e un un nuovo stanziamento di 100 milioni di euro di cui 20 destinati al comparto dei veicoli commerciali leggeri. Di questi però, 15 sono riservati all'acquisto di mezzi elettrici.
Confermate struttura e formula della fase invernale, che ha visto i fondi esaurirsi in circa 2 mesi (tra febbraio e marzo) e che prevede nuovamente contributi per l'acquisto di veicoli nuovi con oppure senza rottamazione di un usato, organizzati secondo una griglia che tiene conto della MTT e del tipo di alimentazione.
Sempre più soldi per gli elettrici
La quota riservata all'acquisto di veicoli elettrici era già stata alzata da 10 a 15 milioni con il precedente rifinanziamento, quando però la cifra totale destinata al comparto commerciali era di 50 milioni. Ora, con 15 su 20, siamo al 75%.

Cosa si può acquistare
Il testo della Legge di Bilancio confermata dal "Sostegni Bis", riportava al comma 7 "un contributo statale per l’acquisto (ora fino al 31 dicembre, n.d.r.), di veicoli per il trasporto merci nuovi di categoria N1 (fino a 3,5 t) nonché di autoveicoli speciali (art. 54, co. 1, lett. g) del Codice della strada come veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio (art. 203 del Regolamento di attuazione del Codice).
Di quest'ultima categoria fanno parte ad esempio ambulanze, furgoni isotermici, spazzatrici cisterne, betoniere, furgoni blindati, auto funebri, ecc. Per usufruire dei contributi rottamazione occorre invece rottamare un veicolo di categoria analoga a quello da acquistare e con omologazione Euro 4 o precedente che al momento della domanda deve però risultare in possesso del richiedente da almeno 12 mesi.
Alcuni costruttori, come Stellantis, hanno già diffuso comunicati in cui riepilogano tutti i modelli che beneficiano degli incentivi nelle varie fasce.
La tabella degli incentivi
Categoria (MTT) | Benzina o Diesel | Ibridi o a gas | Elettrici |
< 2t - senza rottamazione | 800 euro | 1.200 euro | 3.200 euro |
< 2t - con rottamazione | 1.200 euro | 2.000 euro | 4.000 euro |
da 2 a meno di 3,3t - senza rottamazione | 1.200 euro | 2.000 euro | 4.800 euro |
da 2 a meno di 3,3t - con rottamazione | 2.000 euro | 2.800 euro | 5.600 euro |
da 3,3 a 3,5t - senza rottamazione | 2.000 euro | 2.800 euro | 6.400 euro |
da 3,3 a 3,5t - con rottamazione | 3.200 euro | 4.400 euro | 8.000 euro |