Acquisto o noleggio? Ce lo chiediamo spesso, continuamente vista la rapidità con cui evolvono il mercato e le offerte finanziarie in risposta a mutevoli esigenze. Nel caso dei veicoli elettrici, che sono ancora all'inizio ma con un futuro che appare promettente, ancora di più visto che il loro utilizzo ad oggi offre u insolito bilanciamento tra opportunità e limiti.

La particolare natura dei furgoni a batteria ha spinto alcuni costruttori, in particolare Renault che è stata tra le prime a proporre una gamma elettrica che comprende anche i commerciali, a proporre per alcuni veicoli, tra cui Zoe e Kangoo, una soluzione di mezzo tra l'acquisto e il noleggio, che consiste nell'acquistare il mezzo prendendo però in affitto le batterie, che sono il componente più importante e costoso. C'è convenienza? Sì, entro certe condizioni.

Differenze di listino

Se prendiamo in esame l'ultimo listino di Kangoo (febbraio 2020) , vedremo che a parità di modello e allestimento, la differenza tra l'acquisto del mezzo completo e quello del mezzo senza batteria è di circa 6.200 euro Iva esclusa

Modello Prezzo con batteria Prezzo senza batteria (Flex) Differenza
Kangoo Z.E. Ice 30.200 24.000 6.200
Kangoo Z.E. Ice Maxi 31.200 25.000 6.200
Kangoo Z.E. Ice Combi 32.200 26.000 6.200

Il canone

L'affitto delle batterie, che include la garanzia di 8 anni offerta sul pack e l'assistenza stradale, è strutturato su una stima di percorrenza annua, con soglia minima di 7.500 km e massima di 20.000, con passaggi intermedi a 10.000, 12.500, 15.000, 17.500 e canone mensile. Le tariffe vanno dai 58 ai 98 euro sempre Iva esclusa, con altri quattro step.

Nuovo Renault Kangoo Z.E. 2

In sostanza, il canone aumenta di 8 euro al mese ogni 2.500 km in più l'anno. Significa, per fare fare gli esempi agli estremi, che se noi prevediamo una percorrenza di 6-7.000 km l'anno spenderemo in quei 12 mesi poco meno di 700 euro, mentre se ci aspettiamo di farne di più il costo si avvicinerà ai 1.200.

Fino a quando conviene

Le caratteristiche dei veicoli elettrici, in particolare la loro autonoma non ancora elevatissima compensata dalla libertà di circolazione anche in zone con restrizioni al traffico che hanno essendo veicoli a zero emissioni locali, li stanno mettendo in luce come ottime soluzioni per la movimentazione urbana più che per quella medio raggio. Questo significa consegne al dettaglio in aree circoscritte con percorrenze relativamente modeste. Ma quanto?

Renault Kangoo Z.E. - Canoni affitto batteria e costi annui 

LIMITE KM ANNUI CANONE MENSILE COSTO 2 ANNI COSTO 3 ANNI COSTO 4 ANNI COSTO 5 ANNI COSTO 6 ANNI COSTO 7 ANNI COSTO 8 ANNI
7.500 58 € 1.392 € 2.088 € 2.784 € 3.480 € 4.176 € 4.872 € 5.568 €
10.000 66 € 1.584 € 2.376 € 3.168 € 3.960 € 4.752 € 5.544 € 6.336 €
12.500 74 € 1.776 € 2.664 € 3.552 € 4.440 € 5.328 € 6.216 € 7.104 €
15.000 82 € 1.968 € 2.952 € 3.936 € 4.920 € 5.904 € 6.888 € 7.872 €
17.500 90 € 2.160 € 3.240 € 4.320 € 5.400 € 6.480 € 7.560 € 8.640 €
20.000 98 € 2.352 € 3.528 € 4.704 € 5.880 € 7.056 € 8.232 € 9.408 €

Ebbene, se immaginiamo di non percorrere più di 50 km in un giorno, lavorando soltanto 5 giorni a settimana, la percorrenza totale annua si attesterebbe sui 13-14.000 km l'anno. Cosa che farebbe rientrare il veicolo nella quarta fascia di costo. Come si può osservare dalla tabella, fino a questa percorrenza la spesa si mantiene inferiore al costo dell'acquisto della batteria fino al sesto anno, mentre aumentandola, l'operazione resta comunque vantaggiosa per i primi 5.

Gallery: Furgoni elettrici, le novità del 2020