Se è vero che i furgoni elettrici offrono numerosi vantaggi pratici, come l'immunità alle normative anti-inquinamento e alle restrizioni alla circolazione dovute a motivi "ambientali", è anche vero che ad oggi la soluzione più vantaggiosa per assicurarsi i loro servigi sembra essere quella del noleggio.
Anche in caso di incentivi, infatti, gli EV Van rimangono relativamente costosi e malgrado le garanzie sulle batterie ormai coprano universalmente circa 8 anni, benché con chilometraggi associati che possono variare molto, un elettrico a fine carriera con batteria "finita" rischia di risultare più costoso di un altro veicolo della stessa anzianità. Cionondimeno, chi preferisse una soluzione diversa dal noleggio, ha di fronte diverse alternative.
Comprare si può
Iniziamo con il ricordare che modelli a listino sono tutti formalmente in vendita e soggetti alle stesse forme di agevolazione, finanziamento e permuta proposti dai servizi finanziari dei costruttori. Tuttavia, soprattutto in questa fase ancora "pionieristica", terminato il ciclo vita della batteria la sua sostituzione rischia di diventare onerosa.

Se per le auto una durata di 8 anni corrisponde infatti alla "carriera" media dell'intero veicolo, i veicoli commerciali sono fatti per restare in strada assai più a lungo e la sostituzione del pacco con i costi valutati secondo i parametri di oggi (dal 30 al 50% del costo totale del veicolo) potrebbero rendere praticabile il rimpiazzo completo del mezzo, tornando a rendere preferibile il noleggio a lungo termine.
Batterie in affitto, la terza via
Ci sono poi costruttori come ad esempio Renault che da subito hanno offerto la doppia possibilità dell'acquisto "tutto compreso" o di quello parziale del solo mezzo, con batteria in affitto a canone mensile. Si tratta di un modo per svincolarsi dalla proprietà di quello che è il componente più delicato e costoso, mantenendo quella del van.

La discriminante è come sempre l'uso del mezzo, in particolare il chilometraggio: considerando che la destinazione d'uso ideale, per molti l'unica effettivamente realizzabile, è quella cittadina per le consegne nei centri urbani o comunque con percorrenza giornaliera limitata.
Il canone tuttavia tende ad essere conveniente nel lungo periodo soltanto se la percorrenza è effettivamente bassa: fino a 5-6 anni, la batteria in affitto è vantaggiosa anche sotto l'aspetto economico mentre arrivando in prossimità degli 8 se non si rimane sotto i 15mila km l'anno il costo totale rischia di superare quello dell'acquisto. Da valutare bene anche i costi accessori compresi nel canone e quelli a carico dell'acquirente.